Seconda guerra d’indipendenza italiana
Ci eravamo lasciati nel 1849 con la sconfitta del Piemonte subita dagli austriaci seguita dall’inevitabile abdicazione di Carlo Alberto, al
Read moreCi eravamo lasciati nel 1849 con la sconfitta del Piemonte subita dagli austriaci seguita dall’inevitabile abdicazione di Carlo Alberto, al
Read moreLa stampa nel periodo fascista vede sfruttare il prestigio e la diffusione delle maggiori testate per accattivarsi il consenso della popolazione.
Read moreThomas De Gasperi e Matteo Maffucci (figlio di Mario Maffucci, storico dirigente Rai), cioè gli Zero Assoluto, nascono rispettivamente il
Read moreUn prezioso lavoro storico quello intrapreso da Amelia Crisantino con “Sicilia fatale”, collana L’Agave, edito da Torri del Vento Edizioni.
Read moreIl 17 marzo 1861 fu solennemente proclamato a Torino il Regno d’Italia. Alla proclamazione dell’Italia unita seguì la morte di
Read moreDopo la caduta di Napoleone Bonaparte, le potenze vincitrici (Inghilterra, Austria, Prussia e Russia) si riuniscono a Vienna per stabilire
Read moreLa Rivoluzione francese (1789) segna una tappa fondamentale nella storia della stampa. Viene proclamata la “Dichiarazione dei diritti dell’uomo” (26
Read moreQuando si scrivono i nomi dei mesi e i nomi dei giorni della settimana non va usata la lettera iniziale maiuscola. I
Read moreL’opera in tre atti “Lucia di Lammermoor” fu composta da Gaetano Donizetti (1797-1848) su libretto di Salvatore Cammarano (1801–1852). La
Read moreSono le dieci e 12 minuti, quando il 28 maggio 1974 una bomba nascosta nel cestino dei rifiuti viene fatta
Read more