Colapesce: la leggenda
Colapesce: una leggenda, tante varianti Quella di Colapesce è una leggenda diffusa nell’Italia meridionale. Le origini di questa storia risalgono

Colapesce: una leggenda, tante varianti Quella di Colapesce è una leggenda diffusa nell’Italia meridionale. Le origini di questa storia risalgono
“L’ansia dell’uomo che muore” Dalle poesie di Peppino Impastato al suo lavoro contro la mafia, al suo omicidio avvenuto per
La “roba” dal teatro alla narrativa: “Dal tuo al mio” è l’adattamento narrativo dell’omonimo dramma scritto da Giovanni Verga nel
“Ciàula scopre la luna” è il titolo di una della “Novelle per un anno” di Luigi Pirandello. Una collezione di
Conversazione in Sicilia è il romanzo più famoso di Elio Vittorini, scrittore neorealista attivo intorno alla prima metà del Novecento.
Ettore Majorana scomparve il 27 marzo del 1938. All’epoca la sua fuga e il suo probabile suicidio attirarono l’attenzione dei
Schiava e Sorella è un romanzo storico, dove storia e fantasia si mescolano, scritto da Rita Alù e pubblicato dalla casa
Un prezioso lavoro storico quello intrapreso da Amelia Crisantino con “Sicilia fatale”, collana L’Agave, edito da Torri del Vento Edizioni.
Lo sbarco in Sicilia avvenne dopo la mezzanotte del 10 luglio 1943. Forze statunitensi, inglesi e canadesi sbarcarono tra Licata
Il giorno della civetta è un romanzo dello scrittore italiano Leonardo Sciascia, che finì di scrivere nel 1960 ma che