I becchini, recensione del libro
Il libro I becchini. L’ultimo inverno della repubblica di Weimar è un saggio uscito in Italia per Bompiani il 10

Il libro I becchini. L’ultimo inverno della repubblica di Weimar è un saggio uscito in Italia per Bompiani il 10
La Rosa Bianca è un movimento non violento di matrice cristiana che fece resistenza al Regime nazifascista di Adolf Hitler.
Per la serie di articoli dedicati ad alcune foto famose ne abbiamo scelta una molto simbolica. Si tratta di August
Può il passato dei genitori influire sulla vita dei figli? E come reagiranno i figli di persone che hanno commesso,
Ettore Majorana scomparve il 27 marzo del 1938. All’epoca la sua fuga e il suo probabile suicidio attirarono l’attenzione dei
La luna e i falò è l’ultimo romanzo dello scrittore Cesare Pavese, attivo nella prima metà del Novecento italiano. Pavese nacque a
Nell’estate del 1944 un piccolo paese in provincia di Lucca, Sant’Anna di Stazzema, diventò il teatro di un eccidio insensato,
Siamo nel 1943, durante lo svolgimento del secondo conflitto mondiale. Le Quattro Giornate di Napoli, così come vengono definite dagli
Il ghetto di Varsavia divenne un luogo di reclusione per gli ebrei della capitale e della provincia. Nel 1940 i
Il campo di concentramento di Auschwitz è stato fondato il 20 maggio del 1940 e ha iniziato la sua attività