Perché a Natale ci si bacia sotto il vischio?
La consuetudine di baciarsi sotto i rametti del vischio e di appenderne un ramo all’uscio di casa trova gli albori
Leggi tuttoLa consuetudine di baciarsi sotto i rametti del vischio e di appenderne un ramo all’uscio di casa trova gli albori
Leggi tuttoLa definizione di poeti maledetti trae origine da un’opera del poeta francese Paul Marie Verlaine (1844-1896), ovvero Les poètes maudit che,
Leggi tuttoI fusi orari sono determinate porzioni di territorio della Terra, all’interno delle quali viene adottata la medesima ora. Dato che
Leggi tuttoLa Pasqua è la festività cristiana che celebra la rinascita di Gesù Cristo, ovvero Pasqua di resurrezione. E’ detta mobile
Leggi tuttoIl parco nazionale di Yellowstone, in inglese Yellowstone National Park, si trova nella zona nord-occidentale dello stato del Wyoming. Arriva,
Leggi tuttoIl nastro adesivo, chiamato anche con il nome commerciale scotch, è uno strumento entrato a far parte della nostra vita
Leggi tuttoLa leggenda dei Giorni della Merla I Giorni della Merla sono tradizionalmente riconosciuti come gli ultimi tre giorni del mese
Leggi tuttoL’espressione “voltagabbana” deriva dal nome con cui era chiamato il soprabito largo e lungo, senza cintura, spesso con cappuccio e
Leggi tuttoIl pandoro è un dolce veronese e, insieme al panettone, è uno dei dolci che possiamo gustare sulle tavole durante
Leggi tuttoLe luci di Natale Il periodo natalizio porta con sé svariate tradizioni. Una di queste è quella di illuminare il
Leggi tutto