Lenticchie: perché si mangiano a Capodanno?
Nella notte di San Silvestro (31 dicembre), durante la cena dell’ultimo dell’anno, è considerato di buon auspicio mangiare le lenticchie
Leggi tuttoNella notte di San Silvestro (31 dicembre), durante la cena dell’ultimo dell’anno, è considerato di buon auspicio mangiare le lenticchie
Leggi tuttoIl panettone è un dolce milanese tipico delle festività natalizie, ma diffuso in tutta Italia. Tradizionalmente di forma cilindrica, con
Leggi tuttoLa consuetudine di baciarsi sotto i rametti del vischio e di appenderne un ramo all’uscio di casa trova gli albori
Leggi tuttoSignifica subire una disfatta, restare delusi da qualcosa che non si è ottenuto, ritirarsi umiliati per non aver raggiunto il
Leggi tuttoIl pandoro è un dolce veronese e, insieme al panettone, è uno dei dolci che possiamo gustare sulle tavole durante
Leggi tuttoLe luci di Natale Il periodo natalizio porta con sé svariate tradizioni. Una di queste è quella di illuminare il
Leggi tuttoA Christmas Carol Il suo titolo originale inglese è “A Christmas Carol”. Conosciuto in italiano come “Il Canto di Natale”,
Leggi tuttoLe tradizioni natalizie nel mondo sono assai diverse tra loro, e anche a tavola, per i piatti di Natale, ci
Leggi tuttoL’Agrifoglio, il cui nome latino è Ilex aquifolium, noto anche come Aquifoglio, Alloro spinoso o Pungitopo maggiore, è una pianta
Leggi tuttoLa fama di San Nicola è universale, a lui sono dedicate in tutto il mondo opere d’arte, monumenti e chiese.
Leggi tutto