Il Romanticismo nella letteratura italiana
Con il termine Romanticismo italiano si indicano il pensiero e le opere di una serie di autori attivi in Italia
Leggi tuttoCon il termine Romanticismo italiano si indicano il pensiero e le opere di una serie di autori attivi in Italia
Leggi tuttoEfesto, nella mitologia greca, è il dio del fuoco e della metallurgia. Nell’Iliade, principale fonte di mitologia greca insieme all’Odissea,
Leggi tuttoLa poesia In morte del fratello Giovanni è uno dei sonetti più famosi di tutta la produzione di Ugo Foscolo. Il
Leggi tuttoIl sonetto in esame, Alla sera, è uno dei più famosi della produzione di Ugo Foscolo. Venne composto tra la
Leggi tuttoUno tra i romanzi più significativi realizzati dallo scrittore americano Raymond Chandler è Il lungo addio. Il romanzo, pubblicato nel
Leggi tuttoLa locandiera è la commedia più famosa di Carlo Goldoni, che fa parte delle opere scritte nella stagione teatrale del
Leggi tuttoAida è un’opera di genere drammatico, tra le più celebri di Giuseppe Verdi. Si compone di quattro atti. Il libretto è di Antonio
Leggi tuttoTra i numerosi miti che ci sono stati tramandati dall’antica Grecia, il mito di Arianna è uno dei più affascinanti.
Leggi tuttoIl Barocco è un movimento culturale che si è sviluppato in tutta Europa nel XVII secolo. Si è opposto al
Leggi tuttoTra i romanzi più celebri dello scrittore, drammaturgo e attore statunitense Truman Capote, troviamo il celebre libro dal titolo: “A
Leggi tutto