Da dove deriva il termine “a bizzeffe” ?
L’espressione “a bizzeffe” com’è noto significa “in quantità”; la parola bizzeffe deriva dall’arabo bizzēf, cioè “molto”. E’ considerata una locuzione polirematica
Read moreL’espressione “a bizzeffe” com’è noto significa “in quantità”; la parola bizzeffe deriva dall’arabo bizzēf, cioè “molto”. E’ considerata una locuzione polirematica
Read more“Il gioco non vale la candela” è un’espressione di origine medievale. In quell’epoca, dal tramonto e fino al sorgere del sole,
Read moreIl termine cometa deriva dal greco κομήτης (kométes), cioè chiomato, dotato di chioma. Il nucleo delle comete è composto da
Read moreLa precessione degli equinozi è la variazione lenta ma continua dell’orientamento dell’asse terrestre. La causa di questo fenomeno è dato
Read moreLe lucciole fanno parte di un ordine di insetti detti coleotteri, nome coniato da Aristotele, dal greco coleos (fodero) e
Read moreIl modo di dire calma e gesso è utilizzato per invitare una persona a non perdere la calma, riflettendo e valutando
Read moreViene detto Stacanovista chiunque abbia una dedizione ed un attaccamento eccessivo al lavoro, con ritmi estenuanti. Il termine deriva dal
Read moreMola Mola è il nome scientifico (dal latino “mola”, cioè macina) di un grande pesce di forma allungata, tondeggiante e
Read moreL’aurora, che può essere boreale o australe a seconda che si verifichi nell’emisfero nord o sud, è uno dei più
Read moreIl bagnomaria è un sistema per riscaldare (o cuocere). Un recipiente, che andrà posto sul fuoco, viene riempito di acqua
Read more