Disastri della guerra (opera di Francisco Goya)
Con “I disastri della guerra” (Los desastres de la guerra) Francisco Goya è riuscito a rappresentare la dura e triste
Leggi tuttoCon “I disastri della guerra” (Los desastres de la guerra) Francisco Goya è riuscito a rappresentare la dura e triste
Leggi tuttoDi nuovo ingegno e spirito sperimentatore fu uno dei maestri dei primi anni del Quattrocento: Tommaso di Giovanni di Simone
Leggi tuttoSi intitola “Pesci d’oro” ed è un olio su tela di centimetri 150 x 46, realizzato da Gustav Klimt nel
Leggi tuttoL’opera più famosa di Jackson Pollock è il dipinto intitolato Convergence (Convergenza). In quest’opera Pollock ha realizzato un collage di
Leggi tutto“Los Caprichos” (I capricci), è una serie di 80 tavole realizzata dal maestro spagnolo Francisco Goya nel 1799. Sono pensieri
Leggi tuttoSono gli anni della prima guerra mondiale quando Henri Matisse decide di cambiare radicalmente il suo stile e di far
Leggi tuttoFinestre e porte che si succedono in una mattina assolata a New York. Sono il tema centrale di questo dipinto che
Leggi tutto“Improvvisazione 26” fa parte di una serie di opere chiamate appunto “Improvvisazioni”, parola che il pittore russo Vasilij Kandinsky prende in
Leggi tuttoQuadro astratto, composto essenzialmente da tre grandi macchie di colore su uno sfondo molto chiaro: è il “Dipinto con arco nero” dell’artista
Leggi tuttoDurante i suoi soggiorni a Parigi, in particolare nel 1906, Edward Hopper aveva studiato la luce, sperimentando effetti che sarebbero
Leggi tutto