Cultura

Cultura

Canale del sito Biografieonline.it

  • Curiosità
    • Modi di dire
    • Perché
    • Differenze
    • Tradizioni
    • Luoghi
    • Scienze e tecnologie
    • Sport
      • Storia dello Sport
  • Riassunti
  • Arti
    • Quadri famosi
      • Autoritratti famosi
    • Sculture famose
    • Arte
      • Storia dell’Arte
    • Movimenti artistici
    • Musei
    • Musica
      • Opere liriche
      • Storia del Rock
    • Design
  • Letteratura
    • Mitologia
    • Poesie (parafrasi)
    • Libri
  • Cinema
    • Recensioni film
    • Riassunti film
    • Frasi dei film
  • Eventi storici
    • Guerre
      • Prima Guerra Mondiale
      • Seconda Guerra Mondiale
    • Storia della TV
    • Storia del giornalismo
      • Cronaca nera
    • Religioni
  • Salute
    • Rimedi naturali
    • Medicina alternativa
  • Biografie
    • Persone
      • Coppie famose
      • Interviste
    • Indice dei nomi
    • Foto di personaggi famosi
    • Ricorrenze
    • Temi
  • Aforismi
    • Frasi sulla cultura
    • Frasi belle con immagini
    • Frasi a tema
    • La frase del giorno
    • Poesie (testi)
    • Storie con morale
    • Incipit
    • Facebook cover

Cultura / astrattismo

astrattismo

L'Escargot (La lumaca) - Matisse - 1953
Arte Quadri famosi 

L’Escargot (opera di Henri Matisse): analisi del collage

7 Novembre 20217 Novembre 2021 Serena Marotta 2 commenti astrattismo, collage, cut-out, forme geometriche, Henri Matisse, Opere di Matisse

L’Escargot (La Lumaca) è un’opera realizzata dal pittore francese Henri Matisse nel 1953, all’età di 83 anni. Anziano e malato Matisse

Leggi tutto
Piccole gioie - Kandinsky - small
Arte Quadri famosi 

Piccole gioie, opera di Kandinsky

7 Febbraio 20187 Febbraio 2018 Serena Marotta 0 commenti astrattismo, Espressionismo, espressionismo astratto, Kandinsky, Mosca, Opere di Kandinsky

In questo celebre quadro intitolato Piccole gioie, Vasilij Kandinsky racconta dell’amore per la sua madre Mosca, città dove torna dopo lo

Leggi tutto
Composizione VII - Composizione 7 - Composition VII - Composition 7 - Kandinsky
Arte Quadri famosi 

Composizione VII, opera di Kandinsky

6 Gennaio 20186 Gennaio 2018 Serena Marotta 1 commento astrattismo, Kandinsky, Opere di Kandinsky

Oltre trenta disegni e schizzi per realizzare in soli tre giorni e mezzo un capolavoro dell’astrattismo. L’opera si intitola Composizione VII ed

Leggi tutto
Tristezza - Tristezza del re - Sorrow of the king - Matisse - 1952
Arte Quadri famosi 

La tristezza del re (opera di Henri Matisse): analisi del collage

20 Aprile 201720 Aprile 2017 Serena Marotta 1 commento astrattismo, collage, cut-out, forme geometriche, Henri Matisse, Opere di Matisse

Un’opera che racconta per immagini la vecchiaia di Henri Matisse e che rappresenta un’autobiografia Si intitola “La tristezza del re” (La Tristesse

Leggi tutto
Convergence - Pollock - Convergenza - Jackson Pollock - 1952
Arte Quadri famosi 

Convergence (Convergenza), quadro di Pollock

12 Settembre 201612 Settembre 2016 Stefano Moraschini 0 commenti astrattismo, Jackson Pollock, Opere di Pollock

L’opera più famosa di Jackson Pollock è il dipinto intitolato Convergence (Convergenza). In quest’opera Pollock ha realizzato un collage di

Leggi tutto
Improvvisazione 26 - Improvisation 26 - Kandinsky - 1912
Arte Quadri famosi 

Improvvisazione 26 (quadro di Kandinsky)

7 Settembre 20167 Settembre 2016 Serena Marotta 0 commenti astrattismo, colori, Kandinsky, Opere di Kandinsky

“Improvvisazione 26” fa parte di una serie di opere chiamate appunto “Improvvisazioni”, parola che il pittore russo Vasilij Kandinsky prende in

Leggi tutto
Kandinsky - Studio per Composizione II - 1910
Arte Quadri famosi Storia dell'Arte 

Studio per Composizione II: Kandinsky e l’Astrattismo lirico

2 Novembre 20151 Marzo 2018 Serena Marotta 1 commento astrattismo, Kandinsky, Opere di Kandinsky

Studio per “Composizione II” è un’opera che segna il momento di passaggio dalla fase figurativa a quella astratta di Vasilij Kandinsky.

Leggi tutto
Kandinskij, primo acquerello astratto (1913)
Arte Quadri famosi 

Kandinsky, Primo acquerello astratto

30 Ottobre 201528 Settembre 2017 Serena Marotta 3 commenti astrattismo, Kandinsky, Opere di Kandinsky

L’opera “Primo acquerello astratto” è firmata in un angolo, in basso a destra, da Vasilij Kandinsky e riporta la data

Leggi tutto
Madame Matisse
Arte Quadri famosi 

Madame Matisse (Ritratto con la riga verde), opera di Henri Matisse

24 Luglio 20147 Agosto 2019 Serena Marotta 0 commenti astrattismo, colori, Henri Matisse, Opere di Matisse, ritratti famosi

Un volto silenzioso, dipinto a Issy-les-Moulineaux, dopo essere tornato dal Marocco, dall’immagine appiattita, geometrica: è il ritratto di “Madame Matisse“,

Leggi tutto
Cavaliere azzurro - dettaglio
Arte Quadri famosi 

Il Cavaliere Azzurro (opera di Kandinsky)

4 Giugno 201426 Maggio 2016 Serena Marotta 7 commenti astrattismo, cavalieri, impressionismo, Kandinsky, Opere di Kandinsky

“Il cavaliere azzurro” è un’opera del pittore russo Vasilij Kandinsky. Si tratta di un olio su tela, centimetri 55 x

Leggi tutto
Pag. 1 di 212»
Segui @biografieonline

Articoli recenti

  • Perché si dice “togliere le castagne dal fuoco” ?
  • La coscienza di Zeno: riassunto e analisi
  • Dialogo della Natura e di un Islandese (Leopardi)
  • Furore (romanzo di Steinbeck): riassunto
  • Nascita e storia de “il Giornale” di Indro Montanelli
  • La crisi Ucraina del 2013: cause e sviluppi
  • Spezzare una lancia: da dove deriva il modo di dire
  • La battaglia di Waterloo
  • Perché in autunno le foglie diventano gialle?
  • Troppa grazia Sant’Antonio! Cosa significa e da dove deriva il modo di dire
  • Bon Jovi, Slippery When Wet (1986)
  • Lucciola: da dove deriva l’uso del termine come sinonimo di prostituta
  • La nascita dell’Euro
  • Perchè la nostra voce registrata é diversa?
  • Roy Lichtenstein e la Pop Art

Seguimi su Instagram

Da @thewallmilano abbiamo passato una bella serata Da @thewallmilano abbiamo passato una bella serata.

Doveva essere una degustazione guidata, ma alla fine è stata una bella chiacchierata collettiva. 

Proprio come quando vai al pub con gli amici!

Ci siamo divertiti e abbiamo assaggiato 4 birre.

Quelle previste erano 3, ma alla fine i generosi amici di #TheWall han detto che sono simpatico e ne hanno aggiunta un’altra — senza maggiorazione di prezzo si intende. 

Chissà se lo faranno anche per la prossima serata.

Quando sarà?

Segui @thewallmilano per saperlo 😎

#thewallmilano @thewallcraftbeer #craftbeer #craftbeerlife #craftbeerlover #craftbeerlovers #craftbeerlove #beerstagram #instabeer
[Come si diventa degustatori di birre?] Non te lo [Come si diventa degustatori di birre?]

Non te lo posso dire.

Non ora almeno.

Però posso farti vedere una cosa.

Posso indicarti la direzione.

Ieri sera ho tenuto una lezione in un corso di 2° livello presso @birradelcarrobiolo a Monza.

Dalle foto puoi intuire 2 cose:

1. l'addestramento avanzato è roba da ninja

2. a seguire un corso così ci si diverte.

Aspetta però.

Ti devo parlare della direzione.

Il 2° livello affronta argomenti avanzati.

Per accedere devi prima aver frequentato un corso di 1° livello @unionbirrai 

Ne partirà uno a Milano presso @birrificiolaribalta_ 

Ci sono ancora posti, ma c'è pochissimo tempo per iscriversi.

Si parte il 4 aprile.

L'ultimo giorno per iscriverti è il 24 marzo!

Vieni!

Te lo spiego là come si diventa n̵i̵n̵j̵... degustatori di birre,
sei d'accordo?

Programma e iscrizione sul sito:
www.unionbirrai.it

Per info: contatta il tutor @sandropg

#beerlover #beertasting #beertaste #beertaster #beertasters #unionbirrai #beerlovers #beeraddict #beerstagram
[È poco o è tanto?]

Dalla Terra 🌍 a Marte 👨🏻‍🚀 si prevede un viaggio lungo 5-10 mesi.

L'approssimazione immagino dipenda dal traffico in tangenziale.

5 mesi è poco?
10 mesi è tanto?

Il 1° mese di gravidanza dura esattamente come l'ultimo, ma la percezione della durata è profondamente diversa, vero?

In queste foto sono a Rimini col mio amico @ars.uras :
• al mattino abbiamo lavorato in giuria;
• al tramonto siamo andati a correre.

Nella 2ª parlavamo del perché si aggiunge un pizzico di zucchero al ragù (nota le mani di Simone).

E io ho proposto di andare a chiedere cosa ne pensasse anche il tipo che ci stava fotografando, @lucapretti50

{ a propò, per la 1ª foto grazie a @tommaso95cab }

Dicevo,
te che stai leggendo, aggiungi zucchero quando cucini il ragù?

Se non lo aggiungi smetti di leggere.
Hai continuato a leggere?

Bene, mi piacciono le persone curiose.

Quanto zucchero aggiungi al tuo ragù?

Un pizzico.

Quant'è un pizzico, tanto o poco?

Risposta: dipende, è soggettivo.

Ma la risposta a ciò che ti chiederò in fondo a questo post è: chissene {whocares}.

Manca un mese:
il 2 aprile io, Simone, @wallazzo e @simomos81 correremo assieme la @milanomarathon.

C'è un motivo importante per cui lo faremo.

L'ho raccontato qui:
✅ https://bit.ly/3E3FQz2

Aiutaci.

Poco o tanto?

La risposta te l'ho già spoilerata: chissene {whocares}.

Il nostro team si chiama: ZAINO IN SPALLA 🎒

Il nome l'ha deciso Simone, leggi qui perché:
✅ https://bit.ly/3xaZkxO

Aiutaci a sostenere la Ricerca per la cura del Diabete.

Fai una donazione.

Tanto o poco, chissene {whocares}.

Fallo. Ora ➡️ https://bit.ly/3xaZkxO

#milanomarathon #retedeldono #MilanoMarathon2023 @fondazioneitalianadiabete #diabete #zainoinspalla
@mobi_movimentobirra Finalissima. @drunkenduckpa @mobi_movimentobirra 
Finalissima. 
@drunkenduckpab 
Tavolo finale: Stile libero, con @riccardoinviaggio 

E poi?

E poi festa!
Oggi ho corso. C'è una cosa che non si vede nell Oggi ho corso.

C'è una cosa che non si vede nelle foto di chi va a correre: la motivazione.

Una motivazione c'è sempre, oggi per me è nuova.

Di solito corro per:
• preparare una gara
• mantenere una buona forma fisica
• visitare un bel posto
• bere una birra in più

L'ultima è quasi sempre inclusa
(vabbè, sempre).

La mia collezione di motivazioni fino ad oggi si esauriva qua.

Oggi ce n'è una nuova. E viene dall'amicizia.

Lascia che ti racconti.

Il mio amico @ars.uras mi ha invitato a correre con lui la Maratona di Milano.

Non per battere un record.

Non per fare belle foto.

Non per bere una birra in più

(vabbè questa la si farà lo stesso).

L'obiettivo è correre per raccontare una storia.

Quale?

Quella della piccola Sofia Uras e del suo compagno di viaggio: il diabete.

Pensa alla corsa come a una metafora:

si corre per andare più forte. Più forte di quando si cammina, più forte di sé stessi, più forte di tutti!

Assieme a Simone correremo per fare andare più forte la ricerca scientifica.

Forse non lo sai, ma presto si arriverà alla scoperta di una cura per il diabete.

Noi corriamo per accelerare questo processo.

Usiamo la corsa per raccontare una storia che ha un lieto fine.

Se vuoi conoscere di più sulla storia della piccola Sofia, ti invito a seguire il profilo del suo papà, Simone, oppure clicca questo link:

https://bit.ly/3xaZkxO

Tu puoi fare una cosa buona e giusta, subito.

Puoi aiutare me, Simone e Sofia.
Puoi partecipare al processo di accelerazione che porterà al lieto fine.

Non si tratta di scriverlo: il lieto fine lo conosciamo già.

Vogliamo arrivarci più in fretta, assieme.

Come?

Fai una donazione. Clicca questo link, ora:

https://bit.ly/3xaZkxO

#retedeldono @fondazioneitalianadiabete #diabete @milanomarathon #milanomarathon #milanomarathon2023 @retedeldono #zainoinspalla #orticateam
È terminato il corso @unionbirrai 1° liv di Vill È terminato il corso @unionbirrai 1° liv di Villasanta.

È stato un altro bellissimo viaggio, ricco e appassionante.

Nella foto: serata finale, cena con abbinamenti... + condivisioni natalizie di panettoni + birre degli amici homebrewers; poi consegna degli attestati con chiusura festosa 🎅🏻🥳

Personalmente è stato molto emozionante! ❤️

Ho ricevuto un mucchio di ringraziamenti e bei messaggi: voglio condividere questo valore con le persone che hanno partecipato e arricchito questo viaggio.

I docenti:
@hop.piness 
Lorenzo Guarino (@birrificiorurale)
@matteoselvi 
@icebeerbrain
Davide Faccioli
@alemcgregor 
@paltrinieri.d 
Poi: @sarasorrry, @brew_matteo e @loris.lattuada 

Un GRAZIE gigantissimo va a @fabriziocurreri, @rebeccacurreri, @enricogalletta e tutto il personale del @beeritalypub, che ha accolto il corso con grande entusiasmo, e me come fossi parte del team.

Dopo secoli di storia la birra continua ad avere un potere sociale magico.

Da fuori puoi percepirlo, vero?

Per viverlo però devi fare un passo avanti ed entrare.

La porta principale è quella di un corso come questo.
Non smetterò mai di consigliarlo a chiunque.

Vieni anche tu!

Il prossimo è qui:
https://bit.ly/3FOzDs0

#birraartigianale #craftbeer #instabeer #beerstagram #beers #lovecraftbeer #beeraddict #beerlife #beerlifestyle
Carica più foto... Segui su Instagram

Cultura

Cultura è un blog del sito Biografieonline © 2012-2021

Biografie

«La cultura è un ornamento nella buona sorte ma un rifugio nell'avversa.» (Aristotele - Frasi sulla cultura)

Biografie

  • Biografie di oggi
  • Biografie più visitate
  • Indice dei nomi
  • Foto di persone famose
  • Categorie
  • Temi

Approfondisci

  • Ricorrenze
  • Onomastico
  • Che giorno era?
  • Che giorno sarà?
  • Domani avvenne
  • Film biografici
  • Aforismi

Servizi

  • Mappa del sito
  • Domani avvenne
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Pubblicità
  • Contatti