La stampa dopo il fascismo: il governo guidato da Ferruccio Parri
Nella seconda metà del 1945, nei maggiori centri del Nord, le stazioni radio riprendono a funzionare. L’Italia ha un nuovo
Read moreNella seconda metà del 1945, nei maggiori centri del Nord, le stazioni radio riprendono a funzionare. L’Italia ha un nuovo
Read moreNegli ultimi quarant’anni dell’Ottocento, Bordighera è stata meta di numerosi artisti e intellettuali i quali, attratti da una vegetazione rigogliosa
Read moreSi intitola “Mattina” ed è composta da quattro sole parole divise in due celebri versi: M’illumino d’immenso. La lirica, può essere considerata
Read moreDopo l’invasione etiopica, Mussolini si mise contro molti stati europei, deludendoli in gran parte, poiché molti di essi, nei primi
Read moreNessuna forma di governo può durare a lungo senza una buona dose di consenso e Mussolini fu molto abile nel
Read moreLa storia della Fiat inizia l’11 luglio del 1899: è questo il giorno in cui a Torino viene fondata la
Read moreCi eravamo lasciati nel 1849 con la sconfitta del Piemonte subita dagli austriaci seguita dall’inevitabile abdicazione di Carlo Alberto, al
Read moreLa stampa nel periodo fascista vede sfruttare il prestigio e la diffusione delle maggiori testate per accattivarsi il consenso della popolazione.
Read moreSimonetta Delussu è una professoressa e scrittrice sarda. Dopo aver lavorato e vissuto in Germania a lungo, da qualche anno
Read more