La nascita del giornale “la Repubblica” di Eugenio Scalfari
Il giornale italiano “la Repubblica” nacque nel 1976 da una intuizione del suo fondatore Eugenio Scalfari Il quotidiano la Repubblica
Read moreIl giornale italiano “la Repubblica” nacque nel 1976 da una intuizione del suo fondatore Eugenio Scalfari Il quotidiano la Repubblica
Read moreCon il termine Romanticismo italiano si indicano il pensiero e le opere di una serie di autori attivi in Italia
Read moreIl 25 giugno 1974 nacque a Milano il “il Giornale nuovo”, voce liberale, diretto da Indro Montanelli, in un clima segnato dal
Read moreSimon e Garfunkel sono una coppia di cantautori statunitensi (indicata anche come Simon & Garfunkel). I lori nomi sono Paul Simon e Art Garfunkel. Insieme
Read moreIl ritratto di Eugène Boch fu dipinto da Vincent van Gogh nel 1888. Si tratta di un olio su tela
Read moreCon l’avvento della radio, la stampa aveva già perduto il monopolio dell’informazione. Poi, con la televisione, si trova di fronte
Read moreIl 3 gennaio 1954 anche l’Italia entra nell’era televisiva. E’ in questa data che si è soliti far risalire la
Read moreSussurri attutiti e sospiri sofferenti accompagnano l’ammirazione rapita dello spettatore giunto al Louvre, le cui sale risplendono, non poco, grazie
Read morePensieri liberi su intuizioni artistiche: espressione forma e sintesi dell’arte nelle opere prime di Paolo Salvati Entrare in contatto con
Read moreNella seconda metà del 1945, nei maggiori centri del Nord, le stazioni radio riprendono a funzionare. L’Italia ha un nuovo
Read more