La guerra dei Windsor, recensione del libro di Vittorio Sabadin
La guerra dei Windsor: una guerra al femminile Leggere le storie della Royal Family inglese è divertente come guardare una

La guerra dei Windsor: una guerra al femminile Leggere le storie della Royal Family inglese è divertente come guardare una
Ci suonerà senz’altro come un termine ormai desueto. Pronunciare “ciambellano”, insomma, risveglia scenari medievali, di lunghi banchetti, strumenti a corde
Fino all’estate del 1666 per gli inglesi il “Grande incendio” era un episodio risalente al lontano 1212. Purtroppo, quel ricordo
L’inno nazionale dell’Inghilterra e del Regno Unito, sia nel titolo che nel testo, viene declinato al maschile o al femminile
Il carnevale con i suoi colori diffonde allegria ed è una festa che si svolge nei Paesi di tradizione cattolica.
Nella storia della Seconda Guerra Mondiale, Dunkerque, porto situato nel nord della Francia, svolse un ruolo importante. Rappresentò fu contemporaneamente
I due termini Gran Bretagna e Regno Unito spesso vengono usati in maniera errata come sinonimi. In realtà le due parole hanno
Le suffragette vengono spesso ritratte come donne istruite, colte e borghesi che lottano per il diritto al voto, quando non
Elisabetta II è un’icona e un’incredibile macchina da lavoro. Il suo personaggio è presente ovunque in Inghilterra sotto forma di
La battaglia di Waterloo (inizialmente nominata dai prussiani come battaglia di Belle-Alliance e dai francesi come battaglia di Mont Saint-Jean)