Alle fonti del Clitumno: analisi dell’ode di Carducci
La poesia carducciana “Alle fonti del Clitumno” si trova nel primo libro delle Odi Barbare. L’ode culmina nell’acre invettiva contro il
Read moreLa poesia carducciana “Alle fonti del Clitumno” si trova nel primo libro delle Odi Barbare. L’ode culmina nell’acre invettiva contro il
Read moreNella lirica “Davanti San Guido” di Giosuè Carducci possiamo trovare, armonicamente fusi, alcuni dei motivi più autentici della poesia carducciana: il
Read moreNon un movimento artistico bensì una tendenza culturale Il Dadaismo non fu un movimento artistico. Non poteva esserlo, perché uno
Read moreIl Cubismo nacque nel 1907 grazie alla collaborazione artistica di Pablo Picasso e di George Braque. E’ stato uno dei
Read moreLa scena musicale ha nicchie ovunque. La fantasia e la qualità italiane sono capaci di pervadere ognuna di queste nicchie. Non
Read moreAmmirando “Ballo in città” e “Ballo in campagna” si può notare ciò che è presente anche in un altro quadro
Read moreNel 1875, Pierre-Auguste Renoir ritrae il suo amico Claude Monet realizzando, a parer mio, un’opera che può essere tranquillamente paragonata ai ritratti
Read moreUna eclissi, o eclisse, è uno spettacolare evento astronomico e consiste in un temporaneo oscuramento, parziale o totale, di un
Read more“Grande nudo” fu dipinto da Pierre-Auguste Renoir nel 1907. Si tratta di un olio su tela che misura 70 x 155
Read moreLa “Zingara addormentata” è uno tra i più significativi dipinti di Henri Rousseau. Si tratta di un dipinto ad olio
Read more