San Sebastiano, storia e analisi dell’opera di Antonello da Messina
Dipinto realizzato fra il 1478 e il 1479, il “San Sebastiano” di Antonello da Messina è un’opera maestra del Rinascimento
Read moreDipinto realizzato fra il 1478 e il 1479, il “San Sebastiano” di Antonello da Messina è un’opera maestra del Rinascimento
Read morePur classificati entrambi come disturbi del comportamento alimentare (DCA), anoressia e bulimia presentano caratteristiche peculiari e diverse. Questi due termini
Read moreQuesta tavoletta di dimensioni contenute, 19.5 x 14.3 cm, aveva lo scopo di indurre meditazione e preghiera nel fedele che
Read moreE’ il 1888 quando Italo Svevo inizia il suo primo romanzo “Una vita”. Inizialmente il titolo da lui scelto per
Read moreL’opera meravigliosamente luminosa che analizziamo in questo articolo si intitola “Madonna con il Bambino (Madonna Benson)”. Realizzata da Antonello da
Read moreVisita dei tre angeli ad Abramo è un dipinto realizzato da Antonello da Messina fra il 1465 e il 1468.
Read moreDipinto nell’anno 1884, Il pomeriggio dei bambini Bérard a Wargemont è un celebre quadro di Pierre-Auguste Renoir. E’ un’opera che
Read moreCi sono canzoni che con il loro ritornello uniscono intere generazioni e, attraverso le loro note, riconducono a momenti storici
Read moreNel periodo 1465-1475 Antonello da Messina realizza un’opera dal titolo Salvator Mundi (Cristo benedicente). Come per gli altri suoi dipinti con
Read moreL’espressione “il dado è tratto” è oggi utilizzata nel linguaggio comune. Ricorriamo a questa locuzione, in particolare, quando vogliamo dire
Read more