Meriggiare pallido e assorto, parafrasi e commento
Scritta nel 1916 e ricompresa nella raccolta “Ossi di seppia“, la lirica intitolata “Meriggiare pallido e assorto” è una delle
Read moreScritta nel 1916 e ricompresa nella raccolta “Ossi di seppia“, la lirica intitolata “Meriggiare pallido e assorto” è una delle
Read moreMolti autori e poeti hanno scritto e scrivono poesie d’amore: il sentimento amoroso è sicuramente uno dei più decantati sia
Read moreLa poesia “Soldati” è uno dei testi chiave per comprendere la poetica del suo autore, Giuseppe Ungaretti, oltre che una
Read more“Veglia” è una delle poesie più dure della raccolta Allegria, di Giuseppe Ungaretti. È stata scritta dal poeta sulla Cima
Read moreUna delle poesie più note del poeta Giosuè Carducci (1835-1907) è senza dubbio “Pianto antico“, uno struggente componimento dedicato al
Read moreSi intitola “Mattina” ed è composta da quattro sole parole divise in due celebri versi: M’illumino d’immenso. La lirica, può essere considerata
Read moreLa poesia che andiamo ad analizzare e commentare si intitola “Spesso il male di vivere ho incontrato” ed è compresa
Read moreConsiderata dai critici letterari uno dei capolavori di Gabriele D’Annunzio, “Alcyone” è l’opera in cui il poeta dimostra la sua
Read moreComposta presumibilmente tra la metà di luglio del 1902 e la metà di agosto dell’anno successivo, la lirica di Gabriele
Read moreTra i vari componimenti poetici di Giosuè Carducci, troviamo la poesia “Nevicata” che chiude le Odi Barbare. Si tratta di
Read more