Parliamo di poesia: intervista a Claudia Magnasco
Si intitola SensibilMente ed è un libro che raccoglie poesie, pensieri ed aforismi di un’autrice emergente: Claudia Magnasco. Nata a
Read moreSi intitola SensibilMente ed è un libro che raccoglie poesie, pensieri ed aforismi di un’autrice emergente: Claudia Magnasco. Nata a
Read moreIl romanzo “I Malavoglia”, uno dei lavori più celebri e noti, di Giovanni Verga fu pubblicato nel 1881. L’opera è
Read moreIl sonetto “Alla Musa” fu composto da Foscolo tra il 1802 e il 1803. Il poeta, nel sonetto, lamenta alla Musa
Read moreLa poetica di Leopardi è in sintesi la concezione della poesia, che ebbe il poeta italiano. Si distinguono due momenti
Read morePossiamo suddividere la lirica leopardiana in quattro periodi: il primo è il periodo delle poesie giovanili, scritte prima del 1818;
Read moreSe si eccettua Pietro Giordani, che fu suo amico ed ammiratore entusiasta, Giacomo Leopardi non fu un poeta apprezzato dai
Read moreComposta nell’estate del 1820, La sera del dì di festa è un’opera di Giacomo Leopardi, parte dei piccoli idilli. La festa
Read more“Il passero solitario” è uno dei grandi idilli del poeta italiano Giacomo Leopardi. Scritto nel 1831, nell’edizione napoletana Leopardi collocò questa
Read moreIl sonetto “A Zacinto” è stato composto da Ugo Foscolo tra il 1802 e il 1803. I temi affrontati sono
Read moreQuello che segue è il testo completo dell’opera di Giacomo Leopardi, di cui potete leggere la storia, il riassunto e una
Read more