La fregola primaverile. Combattimento di cervi (opera di Courbet)
“La fregola primaverile. Combattimento di cervi” è uno dei quadri più criticati del pittore francese Gustave Courbet. Si tratta di un dipinto
Read more“La fregola primaverile. Combattimento di cervi” è uno dei quadri più criticati del pittore francese Gustave Courbet. Si tratta di un dipinto
Read moreVestita di semplice bellezza, “La grande odalisca” (La Grande Odalisque, 1814) di Jean Dominique Ingres (1780 – 1867) si circonda di
Read moreLa “Maestà di Santa Trinita” (1280), realizzata da Cimabue per la chiesa di Santa Trinita di Firenze, patì gli esiti
Read moreLa sacralità dell’arte trecentesca trova l’esegesi estrema dell’immagine ieratica in Giotto di Bondone (1267-1337), sommo promotore dell’innovazione nella Firenze degli
Read moreNel libro che Emile Bernard ha dedicato a Paul Cézanne, edito in Italia da Skira, il pittore di Aix en Provence
Read more“Funerale a Ornans” fu dipinto da Gustave Courbet fra la fine dell’estate del 1849 e l’inizio del 1850. Il titolo
Read moreQuando l’amore incontra il teatro, l’anima si fa specchio delle umane passioni, ricongiungendo, almeno nell’illusoria finzione, la storia della propria
Read moreIl quadro che andiamo ad analizzare ha un titolo molto lungo: “L’Atelier del pittore. Allegoria reale che determina una fase di
Read moreIl volto candito e i capelli morbidamente intrecciati definiscono i tratti della Madonna leonardesca, nella rilucente luce dell’atmosfera purificata di
Read morehttps://cultura.biografieonline.it/maesta-santa-trinita-cimabue/Duccio di Buoninsegna (1255 – 1319) trovò, nella sua naturale inclinazione indocile, il fertile campo in cui sviluppare le prime
Read more