Liz (di Andy Warhol)
“Liz” è il ritratto che Andy Warhol, padre della Pop Art, realizza all’attrice Elizabeth Taylor nel 1963. È realizzato con
Leggi il seguito“Liz” è il ritratto che Andy Warhol, padre della Pop Art, realizza all’attrice Elizabeth Taylor nel 1963. È realizzato con
Leggi il seguitoCorre l’anno 1904. Edvard Munch espone al Salon des Indépendants. La sua fama a livello internazionale gli permette di esporre in
Leggi il seguito“Pallade Atena” di Gustav Klimt è un dipinto del 1898, olio su tela, di centimetri 75 x 75 centimetri, conservato
Leggi il seguitoCon il crollo dell’Impero Romano scompare l’edificio teatrale: nel Medioevo, infatti, non c’è una struttura ad hoc per le attività legate
Leggi il seguitoÈ tra il 1909 e il 1913 che Henri Matisse sviluppa un altro versante della sua ricerca, ovvero quello della
Leggi il seguitoStudio per “Composizione II” è un’opera che segna il momento di passaggio dalla fase figurativa a quella astratta di Vasilij Kandinsky.
Leggi il seguitoL’opera “Primo acquerello astratto” è firmata in un angolo, in basso a destra, da Vasilij Kandinsky e riporta la data
Leggi il seguitoGustav Klimt tra i suoi generi prediletti annovera la ritrattistica. Egli rappresentò principalmente le donne dell’alta società viennese, diventando molto
Leggi il seguitoIl “Cristo Morto” (conosciuto anche come “Lamento sul Cristo morto” o “Cristo morto” e tre dolenti) è uno tra i
Leggi il seguito“Gianni Schicchi” è una delle opere più celebri del Maestro italiano Giacomo Puccini. Si tratta di un’opera in un atto, su
Leggi il seguito