Storia del Giornalismo italiano: la stampa durante il fascismo
La stampa nel periodo fascista vede sfruttare il prestigio e la diffusione delle maggiori testate per accattivarsi il consenso della popolazione.
Read moreLa stampa nel periodo fascista vede sfruttare il prestigio e la diffusione delle maggiori testate per accattivarsi il consenso della popolazione.
Read moreSimonetta Delussu è una professoressa e scrittrice sarda. Dopo aver lavorato e vissuto in Germania a lungo, da qualche anno
Read moreUn prezioso lavoro storico quello intrapreso da Amelia Crisantino con “Sicilia fatale”, collana L’Agave, edito da Torri del Vento Edizioni.
Read moreDopo la caduta di Napoleone Bonaparte, le potenze vincitrici (Inghilterra, Austria, Prussia e Russia) si riuniscono a Vienna per stabilire
Read moreLa Rivoluzione francese (1789) segna una tappa fondamentale nella storia della stampa. Viene proclamata la “Dichiarazione dei diritti dell’uomo” (26
Read more“Gianni Schicchi” è una delle opere più celebri del Maestro italiano Giacomo Puccini. Si tratta di un’opera in un atto, su
Read moreQuando si scrivono i nomi dei mesi e i nomi dei giorni della settimana non va usata la lettera iniziale maiuscola. I
Read moreEra il 27 giugno 1980 quando il volo Itavia 870 partito da Bologna con rotta Palermo si inabissò con 81
Read moreChanel n.5 è il profumo più famoso e venduto al mondo, prodotto dall’omonima casa di moda. Conta più di 80
Read moreAveva 44 anni Roberta Ragusa al momento della scomparsa: il suo cadavere non è stato trovato. Sposata e madre di
Read more