Sicilia fatale: recensione del libro di Amelia Crisantino
Un prezioso lavoro storico quello intrapreso da Amelia Crisantino con “Sicilia fatale”, collana L’Agave, edito da Torri del Vento Edizioni.
Read moreUn prezioso lavoro storico quello intrapreso da Amelia Crisantino con “Sicilia fatale”, collana L’Agave, edito da Torri del Vento Edizioni.
Read moreDopo la caduta di Napoleone Bonaparte, le potenze vincitrici (Inghilterra, Austria, Prussia e Russia) si riuniscono a Vienna per stabilire
Read moreLa Rivoluzione francese (1789) segna una tappa fondamentale nella storia della stampa. Viene proclamata la “Dichiarazione dei diritti dell’uomo” (26
Read more“Gianni Schicchi” è una delle opere più celebri del Maestro italiano Giacomo Puccini. Si tratta di un’opera in un atto, su
Read moreEra il 27 giugno 1980 quando il volo Itavia 870 partito da Bologna con rotta Palermo si inabissò con 81
Read moreChanel n.5 è il profumo più famoso e venduto al mondo, prodotto dall’omonima casa di moda. Conta più di 80
Read moreAveva 44 anni Roberta Ragusa al momento della scomparsa: il suo cadavere non è stato trovato. Sposata e madre di
Read moreUno dei romanzi più conosciuti del celebre scrittore e drammaturgo italiano Alberto Moravia è “La ciociara”, scritto nel 1957. L’opera
Read morePiersanti Mattarella, fratello maggiore di Sergio Mattarella, dodicesimo Presidente della Repubblica Italiana, nasce a Castellamare del Golfo (Tp) il 24 maggio
Read moreStill Alice è un film drammatico del 2014, scritto e diretto da Richard Glatzer e Wash Westmoreland, che racconta la storia di
Read more