Fantasticheria, novella di Verga
“Fantasticheria” di Giovanni Verga è tratta dalle novelle “Vita dei campi” (1880). Il titolo di questa novella indica il divagare della
Leggi tutto“Fantasticheria” di Giovanni Verga è tratta dalle novelle “Vita dei campi” (1880). Il titolo di questa novella indica il divagare della
Leggi tuttoIl brano ricordato come “Il naso di Moscarda” fa parte dell’inizio del romanzo Uno, nessuno e centomila di Luigi Pirandello,
Leggi tutto“L’arte di amare” è una delle opere più significative realizzate dal filosofo tedesco Erich Fromm e pubblicata nel 1957. In
Leggi tuttoUno dei romanzi più interessanti di Émile Zola è “Teresa Raquin”, pubblicato nel 1867. Definito dallo stesso scrittore un romanzo-studio
Leggi tuttoIl Giardino dei Finzi-Contini è un romanzo pubblicato nel 1962 da Einaudi ad opera di Giorgio Bassani, uomo di cultura,
Leggi tuttoRomanzo per eccellenza dedicato alle adolescenti, Piccole donne è uno dei libri più conosciuti in tutto il mondo. Scritto da
Leggi tuttoIl noto romanzo “Il Maestro e Margherita“ è stato scritto e rimaneggiato più volte dallo scrittore russo Michail Bulgakov tra il
Leggi tuttoMedea è un personaggio della mitologia greca. Uno dei più celebri e allo stesso tempo controversi. Nella narrazione di Medea,
Leggi tutto“Ciàula scopre la luna” è il titolo di una della “Novelle per un anno” di Luigi Pirandello. Una collezione di
Leggi tuttoPromessi Sposi: capitolo 34 L’episodio della madre di Cecilia è uno dei più commoventi dell’intero romanzo dei Promessi Sposi, di
Leggi tutto