Martin Eden, di Jack London: riassunto e incipit
Il romanzo dello scrittore americano Jack London, intitolato Martin Eden, è edito nel 1908 inizialmente a puntate per la rivista
Leggi il seguitoIl romanzo dello scrittore americano Jack London, intitolato Martin Eden, è edito nel 1908 inizialmente a puntate per la rivista
Leggi il seguitoIn questo articolo troverete uno schema riassuntivo dell’Inferno, dal X al XVIII capitolo, scritto presumibilmente tra il 1307 e il
Leggi il seguitoIl romanzo di Emilio Salgari, Le Tigri di Mompracem, è una delle opere facenti parte del “ciclo indo-malese” dell’autore, dove
Leggi il seguitoIl romanzo di Luigi Pirandello Uno, nessuno e centomila risale al periodo in cui l’autore si occupa della narrativa umoristica (1904-1915). Fa
Leggi il seguitoIl racconto di Giovanni Verga dal titolo Rosso Malpelo viene pubblicato per la prima volta nel 1878 e riunito in “Vita
Leggi il seguitoLa cantica dell’Inferno, che fa parte del vasto poema “La divina Commedia“, di Dante Alighieri, inizia con il celebre verso:
Leggi il seguitoAbbiamo raccolto in questo articolo, in maniera schematica, le opere minori di Dante Alighieri. “Vita nova” è costituita da 42
Leggi il seguitoScritto nel 1876, La mite è uno dei più bei racconti di Fëdor Dostoevskij. L’opera è inserita nella raccolta “Diario di uno
Leggi il seguitoUno dei classici più letti della letteratura europea è “Anna Karenina”, romanzo dello scrittore russo Lev Tolstoj, pubblicato nel 1877.
Leggi il seguitoPubblicato nel 1957, “L’isola di Arturo”, è uno dei romanzi più emozionanti della scrittrice Elsa Morante: in esso l’autrice riesce ad esprimere
Leggi il seguito