Il Purgatorio: riassunto dei canti dal IX al XVI
La cantica del Purgatorio fa parte della Divina Commedia scritta da Dante Alighieri. Fu scritto dal 1310 al 1313. In questo
Read moreLa cantica del Purgatorio fa parte della Divina Commedia scritta da Dante Alighieri. Fu scritto dal 1310 al 1313. In questo
Read moreMaschi e femmine hanno nei vestiti abbottonature differenti per varie ragioni. Secondo una prima teoria, inizialmente l’abbottonatura era tutta posta
Read more“Dei delitti e delle pene” è un saggio scritto da Cesare Beccaria e pubblicato nel 1764. L’opera è considerata il
Read moreIl ventriloquo è una persona in grado di parlare, usando una o più voci, senza muovere i muscoli facciali. L’artista,
Read moreL’omicidio di Meredith Kercher, studentessa americana residente a Perugia, avvenuto il 1° Novembre 2007, noto come “Delitto di Perugia”, è
Read moreQuali sono le differenze tra stelle e pianeti? Una stella viene definita in astronomia come un corpo celeste dotato di
Read moreSecondo il mondo della scienza, può esistere un raro e straordinario fenomeno, quello dell’arcobaleno di fuoco che si estende in
Read morePassaggio in India, dello scrittore Edward Morgan Forster, è edito per la prima volta nel Regno Unito nel 1924. E’
Read moreSecondo gli esperti, la tipica espressione “qui gatta ci cova”, viene usata nelle situazioni più disparate, ambigue e anomale, in
Read moreUno dei più celebri romanzi della scrittrice inglese Jane Austen è sicuramente “Orgoglio e pregiudizio” (Pride and Prejudice) pubblicato anonimo
Read more