Neoclassicismo: dall’Illuminismo all’arte neoclassica
A partire dalla seconda metà del Settecento, in tutti i paesi europei iniziò la diffusione di un nuovo movimento artistico-letterario:
Read moreA partire dalla seconda metà del Settecento, in tutti i paesi europei iniziò la diffusione di un nuovo movimento artistico-letterario:
Read moreSi intitola “Pesci d’oro” ed è un olio su tela di centimetri 150 x 46, realizzato da Gustav Klimt nel
Read moreL’opera più famosa di Jackson Pollock è il dipinto intitolato Convergence (Convergenza). In quest’opera Pollock ha realizzato un collage di
Read more“Los Caprichos” (I capricci), è una serie di 80 tavole realizzata dal maestro spagnolo Francisco Goya nel 1799. Sono pensieri
Read moreFinestre e porte che si succedono in una mattina assolata a New York. Sono il tema centrale di questo dipinto che
Read more“Improvvisazione 26” fa parte di una serie di opere chiamate appunto “Improvvisazioni”, parola che il pittore russo Vasilij Kandinsky prende in
Read moreQuadro astratto, composto essenzialmente da tre grandi macchie di colore su uno sfondo molto chiaro: è il “Dipinto con arco nero” dell’artista
Read moreDurante i suoi soggiorni a Parigi, in particolare nel 1906, Edward Hopper aveva studiato la luce, sperimentando effetti che sarebbero
Read moreUna delle abilità di Edward Hopper è mostrare un momento insignificante della vita quotidiana come se fosse – e davvero lo è
Read moreAnalizzare il “Suonatore di liuto“, celebre quadro di Caravaggio (Michelangelo Merisi), significa esporre le aspettative di un secolo splendente alle
Read more