Ecce homo (1475), analisi dell’opera di Antonello da Messina
Questo splendido “Ecce homo” datato 1475 e attualmente esposto a Piacenza, al Collegio Alberoni, riprende il tema degli “Ecce homo”
Read moreQuesto splendido “Ecce homo” datato 1475 e attualmente esposto a Piacenza, al Collegio Alberoni, riprende il tema degli “Ecce homo”
Read moreNel 1475 Antonello da Messina realizza questo “Ritratto d’uomo”. La caratterizzazione del soggetto, la cicatrice sul labbro superiore e alcune
Read moreSan Girolamo nello studio è un dipinto meraviglioso realizzato da Antonello da Messina nel 1475. E’ uno dei suoi capolavori
Read moreDipinto realizzato fra il 1478 e il 1479, il “San Sebastiano” di Antonello da Messina è un’opera maestra del Rinascimento
Read moreL’opera meravigliosamente luminosa che analizziamo in questo articolo si intitola “Madonna con il Bambino (Madonna Benson)”. Realizzata da Antonello da
Read moreVisita dei tre angeli ad Abramo è un dipinto realizzato da Antonello da Messina fra il 1465 e il 1468.
Read moreNel periodo 1465-1475 Antonello da Messina realizza un’opera dal titolo Salvator Mundi (Cristo benedicente). Come per gli altri suoi dipinti con
Read moreCi siamo già occupati in diversi articoli di molte opere di Antonello da Messina. Quella che analizziamo qui è del
Read moreL’opera che andiamo ad analizzare in questo articolo è una tavoletta di Antonello da Messina realizzata nel 1463 circa. Considerando
Read more“Cristo in pietà sorretto da tre angeli” è un celebre quadro realizzato da Antonello da Messina nel periodo 1474-1476. Si
Read more