L’uomo dal fiore in bocca, opera di Pirandello
In questo spazio vogliamo dedicarci al testo teatrale scritto nel 1923 da Luigi Pirandello: “L’uomo dal fiore in bocca”. Si
Read moreIn questo spazio vogliamo dedicarci al testo teatrale scritto nel 1923 da Luigi Pirandello: “L’uomo dal fiore in bocca”. Si
Read moreI romanzi storici hanno un particolare fascino, soprattutto se è possibile studiare le fonti storiche da cui sono stati ispirati.
Read moreIl franco tiratore: ieri sul campo di battaglia, oggi al Governo L’espressione Franco tiratore nasce in ambito militare. Indica un
Read moreNel 1475 Antonello da Messina dipinge un capolavoro sulla crocifissione. Mancano pochi anni alla sua morte e il maestro messinese
Read moreCentellinare il vino è una espressione di uso comune. La utilizziamo cioè molto spesso, all’interno e all’esterno del contesto stretto
Read moreL’origine e la nascita del corpo degli Alpini è da riferirsi al giovane Ufficiale del Corpo di Stato Maggiore Giuseppe
Read moreQual è il modo e il contesto corretto per utilizzare il termine lucciola con il significato di prostituta Il termine
Read moreUna frana colpì la diga che provocò un’onda devastante Uno dei disastri naturali più gravi che si verificarono nel Novecento
Read moreOrrori e morti racchiusi dentro la tela Volto della Guerra (Le visage de la guerre) di Salvador Dalí artista surrealista,
Read moreCi sono episodi che, più di altri, determinano conseguenze sul futuro della storia e degli assetti geografici dei territori. Uno
Read more