Crocifissione, opera di Antonello da Messina
Nel 1475 Antonello da Messina dipinge un capolavoro sulla crocifissione. Mancano pochi anni alla sua morte e il maestro messinese
Leggi tuttoNel 1475 Antonello da Messina dipinge un capolavoro sulla crocifissione. Mancano pochi anni alla sua morte e il maestro messinese
Leggi tuttoCentellinare il vino è una espressione di uso comune. La utilizziamo cioè molto spesso, all’interno e all’esterno del contesto stretto
Leggi tuttoL’origine e la nascita del corpo degli Alpini è da riferirsi al giovane Ufficiale del Corpo di Stato Maggiore Giuseppe
Leggi tuttoQual è il modo e il contesto corretto per utilizzare il termine lucciola con il significato di prostituta Il termine
Leggi tuttoUna frana colpì la diga che provocò un’onda devastante Uno dei disastri naturali più gravi che si verificarono nel Novecento
Leggi tuttoOrrori e morti racchiusi dentro la tela Volto della Guerra (Le visage de la guerre) di Salvador Dalí artista surrealista,
Leggi tuttoCi sono episodi che, più di altri, determinano conseguenze sul futuro della storia e degli assetti geografici dei territori. Uno
Leggi tuttoE’ conosciuto come “Ritratto di giovane” oppure indicato come “Ritratto d’uomo – Londra”. E’ un quadro famoso di Antonello da
Leggi tuttoL’opera “Il Piacere” di Gabriele D’Annunzio è suddivisa in quattro parti, ciascuna strutturata in capitoli. Queste quattro sezioni sono collocate
Leggi tuttoIl libro I becchini. L’ultimo inverno della repubblica di Weimar è un saggio uscito in Italia per Bompiani il 10
Leggi tutto