I due saltimbanchi (Arlecchino e la compagna), quadro di Picasso

Quella che segue è una breve analisi dell’opera I due saltimbanchi (o Arlecchino e la compagna), dipinta nel 1901 da Pablo Picasso. Del celebre pittore spagnolo abbiamo già pubblicato articoli che approfondiscono diversi suoi quadri famosi, un articolo sulle ragioni del successo delle sue opere, e la sua biografia.

I due saltimbanchi (o Arlecchino e la compagna), quadro di Pablo Picasso - Harlequin and His Companion (The Saltimbanque)
I due saltimbanchi (o Arlecchino e la compagna), quadro di Pablo Picasso del 1901

I due saltimbanchi

Siamo nel pieno periodo blu, durante il quale Picasso dipinge utilizzando quasi solo questo colore. Esso rappresenta il suo stato d’animo, ma crea soprattutto una sorta di nuovo spazio in cui i suoi personaggi sono immersi: un luogo triste e malinconico ma potente in cui gli individui hanno forme allungate, a volte sproporzionate ma sono vivi, anche se il contesto in cui appaiono sembra morto.

In questo dipinto, intitolato I due saltimbanchi e realizzato nel 1901, Arlecchino ha lo sguardo assente, distaccato, pensieroso. Si porta le mani alla bocca e all’orecchio come se qualcosa lo tormentasse e lo portasse lontano dal luogo in cui si trova.

La posizione e le mani sono ricordano l’Arlecchino pensoso del Metropolitan Museum di New York.

Arlecchino pensoso - Seated Harlequin - Arlequin accoudé
Arlecchino pensoso

Arlecchino e la compagna

Il suo volto è inespressivo, chiuso in un silenzio inquietante e accentuato dal bianco del trucco di scena, dalla capigliatura piatta, dai gesti delle mani e dal dito che si mordicchia come se non fosse felice o giocoso, ma appunto tormentato e preoccupato.

Questo stato d’animo è accentuato dai colori dello sfondo che rendono ancora più anonima la stanza in cui si trovano lui e la compagna.

Anche i bicchieri sembrano distaccati dal contesto e dai due personaggi.

Insomma, abbiamo difronte un’atmosfera di grande solitudine. Arlecchino e la compagna non si parlano, ognuno guarda in una direzione diversa.

LEGGI ANCHE  Evocazione, il funerale di Casagemas: opera di Pablo Picasso del 1901

Anche lo sguardo della donna è assente e comunica una certa inquietudine attraverso un’espressione malinconica, triste e abbattuta che impressiona, non tanto per il paradosso del loro lavoro, quanto per la forza del contesto in cui Picasso li colloca.

Infine il colore blu definisce ancora di più il senso di solitudine dei due personaggi, immersi entrambi nel loro lavoro ed entrambi distanti e pensierosi per ciò che sarà. In questo senso il colore blu non definisce solo il loro stato d’animo ma li accompagna in una sorta di mitologica bolla espressiva che sottolinea questo: il modo in cui ciò che vediamo dipende da ciò che siamo.

Commento video

Tecnica

Olio su tela

Misure

73×60 cm

Ubicazione

Il quadro è conservato a Mosca, in Russia, presso il Museo Puškin dal 1948.

Descrizione seguente tratta dal sito del museo:

Il quadro è stato dipinto a Parigi e sviluppa un soggetto tipico del primo Picasso, un caffè parigino dove artisti e attori circensi si riuniscono e trovano lavoro. Questo è uno dei primi esempi di Picasso che si occupa di quello che è diventato un tema chiave per lui, il destino dell’individuo creativo. L’immagine tragica dell’artista itinerante simboleggia il pesante fardello che le persone si assumono dedicando la loro vita all’arte e l’incomprensione e la beffa che incontrano. Ivan Morozov acquistò questo capolavoro di Picasso alla galleria Ambroise Vollard di Parigi nel 1908.

Ci siamo impegnati per scrivere questo articolo. Speriamo ti sia piaciuto. Se ti è stato utile, lascia un messaggio in fondo.

Avatar photo

Fulvio Caporale

Fulvio Caporale è nato a Padova e vive a Milano. Laureato in Scienze Politiche svolge la professione di consulente editoriale e pubblicitario. Collabora con case editrici e giornali cartacei e online occupandosi di libri, arte ed eventi culturali. Ha tradotto testi letterari e tecnici dallo spagnolo, dal portoghese, dall'inglese e dal catalano.

Speriamo questo articolo ti sia servito. Noi ci siamo impegnati. Lascia un commento, per favore: