Il rosso e il nero (Stendhal): riassunto e analisi
Romanzo dello scrittore francese Stendhal, “Il rosso e il nero” reca come data della prima stampa 1831 ma in realtà
Leggi tuttoRomanzo dello scrittore francese Stendhal, “Il rosso e il nero” reca come data della prima stampa 1831 ma in realtà
Leggi tuttoIl giorno della civetta è un romanzo dello scrittore italiano Leonardo Sciascia, che finì di scrivere nel 1960 ma che
Leggi tuttoIl romanzo Il ritratto di Dorian Gray ha una complicata storia editoriale. Scritto da Oscar Wilde, fu pubblicato per la
Leggi tuttoFamosissimo romanzo di Primo Levi che lo scrittore ci ha lasciato per raccontarci le sue memorie della prigionia nel campo
Leggi tuttoL’opera Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello venne pubblicato a puntate sulla rivista Nuova Antologia per la prima volta
Leggi tuttoIl romanzo di Luigi Pirandello Uno, nessuno e centomila risale al periodo in cui l’autore si occupa della narrativa umoristica (1904-1915). Fa
Leggi tuttoIl racconto di Giovanni Verga dal titolo Rosso Malpelo viene pubblicato per la prima volta nel 1878 e riunito in “Vita
Leggi tuttoIl capolavoro di Svevo La coscienza di Zeno è il romanzo maggiormente conosciuto di Italo Svevo, scrittore d’avanguardia del Novecento
Leggi tuttoIl vizio del fumo di sigaretta coinvolge milioni di persone al mondo, che non riescono e non vogliono smettere. Il tabacco provoca dipendenza e riuscire
Leggi tuttoE’ divenuta in breve una moda e un trend per smettere di fumare: è la sigaretta elettronica. L’e-cig, come viene chiamata in
Leggi tutto