Il tricolore. Storia e origini della bandiera italiana
Il tricolore italiano è la bandiera ufficiale dello Stato italiano. La sua nascita, ispirata agli ideali liberali della Rivoluzione francese, avviene
Leggi tuttoIl tricolore italiano è la bandiera ufficiale dello Stato italiano. La sua nascita, ispirata agli ideali liberali della Rivoluzione francese, avviene
Leggi tuttoIndossiamo ogni giorno dei capi di abbigliamento in nylon, ma non ci soffermiamo a pensare all’origine di tale scoperta. La
Leggi tuttoL’Antica Cartagine e la Repubblica romana sono le due potenze dominanti nel periodo in cui nasce il conflitto, e diventano
Leggi tuttoNoto anche come battaglia di Sand Creek o massacro di Chivington, il massacro di Sand Creek va in scena il
Leggi tuttoLe isole giapponesi di Okinawa e Iwo Jima sono strategiche sia per il Giappone, che per l’America. Per la loro
Leggi tuttoIl “Falò della vanità” (indicato anche come Rogo delle vanità) fu organizzato a Firenze il 7 febbraio del 1497: dopo la cacciata dei
Leggi tuttoE’ l’11 marzo 2011 quando un forte sisma causa una serie di quattro distinti incidenti presso la centrale nucleare della
Leggi tuttoIl Corriere della Sera è uno dei quotidiani italiani più diffusi, e compare la prima volta il 5 marzo 1876 a Milano,
Leggi tuttoIl Manifesto del Futurismo fu pubblicato in Italia il 5 febbraio 1909 e ripreso da diversi giornali della penisola nei
Leggi tuttoIl Protocollo di Kyoto è un trattato internazionale, di natura volontaria, sottoscritto nell’omonima città giapponese il giorno 11 dicembre 1997
Leggi tutto