L’assiuolo: testo, parafrasi e spiegazione della poesia di Pascoli
La poesia L’assiuolo è una delle più celebri di Giovanni Pascoli. Essa è inclusa nella raccolta Myricae. È ispirata ad
Leggi tuttoLa poesia L’assiuolo è una delle più celebri di Giovanni Pascoli. Essa è inclusa nella raccolta Myricae. È ispirata ad
Leggi tuttoLibri biografici: Io sono vivo, voi siete morti Volevo raccontare un libro che mi ha appassionato, ma mi rendo conto
Leggi tuttoL’opera Giacinta è il primo romanzo verista dello scrittore siciliano Luigi Capuana. Venne pubblicato per la prima volta nel 1879
Leggi tuttoIl filologo tedesco Auerbach definì la Canzone di Orlando (Chanson de Roland) come ‘‘il monumento letterario più popolare del Medioevo francese’’.
Leggi tuttoLa poesia intitolata Novembre di Giovanni Pascoli venne pubblicata nel 1891. In questa opera il Pascoli descrive una giornata d’autunno.
Leggi tuttoLa poesia in esame si intitola Arano. È una delle prime entrata a far parte della famosa raccolta Myricae. È
Leggi tuttoGrazia Deledda è stata la prima, e finora unica, scrittrice italiana a ricevere il premio Nobel per la Letteratura. Avvenne
Leggi tuttoLa poesia Il vento scrive non è una delle più celebri del poeta Gabriele D’Annunzio. Essa fa parte della sezione
Leggi tutto“Fantasticheria” di Giovanni Verga è tratta dalle novelle “Vita dei campi” (1880). Il titolo di questa novella indica il divagare della
Leggi tuttoIl poemetto Dei Sepolcri è stato scritto e stampato all’inizio del 1807, a seguito dell’incontro tra Ugo Foscolo e Ippolito
Leggi tutto