Caduta del Fascismo: la fine della Repubblica Sociale Italiana
Dopo l’invasione etiopica, Mussolini si mise contro molti stati europei, deludendoli in gran parte, poiché molti di essi, nei primi
Leggi tuttoDopo l’invasione etiopica, Mussolini si mise contro molti stati europei, deludendoli in gran parte, poiché molti di essi, nei primi
Leggi tuttoI libri rappresentano una delle più curiose esternazioni della ratio umana: fin dalla preistoria è prevalso il desiderio di lasciare
Leggi tuttoè raro che scelga i libri per la copertina. a volte li scelgo perché ho letto delle recensioni interessanti, spesso
Leggi tuttonon credo ci sia nulla che possa scrivere sul romanzo di nicolalagioia la ferocia, einaudi, 2014, vincitore del premio strega
Leggi tuttoNessuna forma di governo può durare a lungo senza una buona dose di consenso e Mussolini fu molto abile nel
Leggi tuttoIl ‘900 può essere definito il secolo dei totalitarismi perché in Europa vi fu l’affermazione di diversi regimi “totalitari” che
Leggi tuttoEttore Majorana scomparve il 27 marzo del 1938. All’epoca la sua fuga e il suo probabile suicidio attirarono l’attenzione dei
Leggi tuttoil titolo è già lungo così scrivo queste cose sui libri che leggo con un mese di scarto rispetto a
Leggi tuttoi papà e le figlie femmine ho un debole per francisscottfitzgerald. un debole forte, proprio debolissimo, quasi da cotta di
Leggi tuttoTra le opere rappresentative dello scrittore svizzero-tedesco Hermann Hesse troviamo il libro “Il lupo della steppa”, datato 1927. Nel romanzo,
Leggi tutto