A iosa: cosa significa e perché si dice così?
L’espressione “a iosa” è usata per indicare abbondanza, grande quantità. Deriva dalla pronuncia toscana del termine chiosa con il quale
Read moreL’espressione “a iosa” è usata per indicare abbondanza, grande quantità. Deriva dalla pronuncia toscana del termine chiosa con il quale
Read moreL’ideatore della moderna notazione musicale è attribuita a Guido d’Arezzo, monaco benedettino e teorico musicale nato nel 991 circa e
Read moreNel progettare le fortificazioni medievali, castelli e rocche, si voleva principalmente garantire un vantaggio di difesa in caso di possibili
Read moreLe montagne russe sono così chiamate poiché, come suggerisce l’intuito, le loro antenate furono costruite in Russia nel secolo XVII. Non
Read moreSe ascoltiamo la nostra voce registrata, non è come siamo abituati a sentirla mentre parliamo: non ci sembra la nostra
Read moreLa grandine è un particolare fenomeno atmosferico caratterizzato dalla precipitazione di pezzi di ghiaccio, sferici o sferoidi, che cadono dai
Read moreIl modo di dire “A caval donato non si guarda in bocca”, deriva dall’usanza di valutare la dentizione di un
Read morePrincipalmente utilizzata per condimenti o come alimento, la cipolla (Allium cepa) è una pianta bulbosa coltivata. Scienza e tradizioni popolari
Read moreLa carta é ottenuta dalla feltratura di un impasto di materie prime fibrose prevalentemente vegetali (fibre di cellulosa di legni
Read moreIl modo di dire “alle calende greche” deriva dalla locuzione latina ad kalendas graecas, con il significato di “mai”. E’ attribuito
Read more