La nascita del giornale “la Repubblica” di Eugenio Scalfari
Il giornale italiano “la Repubblica” nacque nel 1976 da una intuizione del suo fondatore Eugenio Scalfari Il quotidiano la Repubblica
Read moreIl giornale italiano “la Repubblica” nacque nel 1976 da una intuizione del suo fondatore Eugenio Scalfari Il quotidiano la Repubblica
Read moreQuesto quadro dal titolo “Contadina accanto al focolare” (Paysanne près de l’âtre), fu eseguito nel 1885 (circa) da Vincent van
Read moreTra i libri più significativi pubblicati dallo scrittore William Faulkner troviamo: “L’urlo e il furore” (The sound and the fury).
Read moreCaseina, smalti e intonaco su pannelli lignei incannucciati. Frammenti di specchio, bottoni, chiodi di tappezzeria, pezzi di vetro colorato e
Read moreSussurri attutiti e sospiri sofferenti accompagnano l’ammirazione rapita dello spettatore giunto al Louvre, le cui sale risplendono, non poco, grazie
Read moreinsegnamenti a inizio aprile per una coincidenza mi sono trovata a milano di sabato. non succede mai perché sbatta e
Read moreCon la sconfitta della coalizione centrista nelle elezioni del 7 giugno 1953, si segna la fine dell’era De Gasperi e
Read moreNella seconda metà del 1945, nei maggiori centri del Nord, le stazioni radio riprendono a funzionare. L’Italia ha un nuovo
Read moreLa stampa dopo il fascismo (così come la libertà di stampa) visse un periodo che potremmo definire di libertà vigilata. Stampa e media iniziarono
Read moreFrancesco Bordi ama definirsi un novelliere fantasma, perché la penna l’ha spesso messa al servizio delle idee degli altri senza
Read more