La scomparsa di Ettore Majorana
Ettore Majorana scomparve il 27 marzo del 1938. All’epoca la sua fuga e il suo probabile suicidio attirarono l’attenzione dei

Ettore Majorana scomparve il 27 marzo del 1938. All’epoca la sua fuga e il suo probabile suicidio attirarono l’attenzione dei
Senza ombra di dubbio, con la conclusione della Prima Guerra Mondiale, l’Europa risultò profondamente diversa. Il 1919 fu un anno
La stampa nel periodo fascista vede sfruttare il prestigio e la diffusione delle maggiori testate per accattivarsi il consenso della popolazione.
Una delle opere più conosciute dello scrittore e traduttore italiano Elio Vittorini è “Il garofano rosso”. Il romanzo non ebbe
La luna e i falò è l’ultimo romanzo dello scrittore Cesare Pavese, attivo nella prima metà del Novecento italiano. Pavese nacque a
In questo articolo affrontiamo un nuovo capitolo della serie di articoli dedicati alla storia Storia del Giornalismo in Italia. Quello che
Durante la Seconda Guerra Mondiale, Benito Mussolini, dopo essere stato liberato dai tedeschi dalla sua prigione a Campo Imperatore sul
Operazione Quercia è il nome in codice del progetto di liberazione di Mussolini da parte dei nazisti. Venne messa in
Il Giardino dei Finzi Contini è un romanzo pubblicato nel 1962 da Einaudi ad opera di Giorgio Bassani, uomo di
Il 25 Aprile di ogni anno ricorre in Italia la Festa della Liberazione. Questa è una data fondamentale della storia