Cultura

Cultura

Canale del sito Biografieonline.it

  • Riassunti
  • Arti
    • Arte
      • Storia dell’Arte
    • Quadri famosi
      • Autoritratti famosi
    • Sculture famose
    • Movimenti artistici
    • Musei
    • Musica
      • Opere liriche
      • Storia del Rock
    • Design
  • Letteratura
    • Poesie (parafrasi)
    • Libri
  • Curiosità
    • Perché
    • Differenze
    • Modi di dire
    • Tradizioni
    • Luoghi
    • Scienze e tecnologie
    • Sport
      • Storia dello Sport
  • Eventi storici
    • Storia del giornalismo
      • Cronaca nera
    • Storia della TV
    • Guerre
      • Prima Guerra Mondiale
      • Seconda Guerra Mondiale
    • Religioni
  • Salute
    • Rimedi naturali
    • Medicina alternativa
  • Cinema
    • Recensioni film
    • Riassunti film
    • Frasi dei film
  • Biografie
    • Persone
      • Coppie famose
      • Interviste
    • Indice dei nomi
    • Foto di personaggi famosi
    • Ricorrenze
    • Temi
  • Aforismi
    • Frasi sulla cultura
    • Frasi belle con immagini
    • Frasi a tema
    • La frase del giorno
    • Poesie (testi)
    • Storie con morale
    • Incipit
    • Facebook cover

Cultura / fascismo / Pagina 2

fascismo

La scomparsa di Ettore Majorana
Cronaca nera Letteratura Libri 

La scomparsa di Ettore Majorana

13 Febbraio 201611 Marzo 2016 Fulvio Caporale 0 commenti bomba atomica, fascismo, Fermi, Majorana, Marconi, misteri, nazismo, Sciascia, Sicilia

Ettore Majorana scomparve il 27 marzo del 1938. All’epoca la sua fuga e il suo probabile suicidio attirarono l’attenzione dei

La scomparsa di Ettore Majorana Leggi tutto
Biennio Rosso in Italia
Eventi storici Riassunti 

Biennio Rosso italiano (1919-1920): riassunto

4 Febbraio 201616 Febbraio 2016 Alessio Bellè 0 commenti fascismo, movimenti, novecento, scioperi, socialismo, storia

Senza ombra di dubbio, con la conclusione della Prima Guerra Mondiale, l’Europa risultò profondamente diversa. Il 1919 fu un anno

Biennio Rosso in Italia Leggi tutto
Omnibus - Storia del giornalismo italiano
Curiosità Eventi storici Storia del giornalismo 

Storia del Giornalismo italiano: la stampa durante il fascismo

8 Gennaio 20164 Maggio 2016 Serena Marotta 2 commenti Badoglio, fascismo, giornali, giornalismo, Mussolini, Vittorio Emanuele III

La stampa nel periodo fascista vede sfruttare il prestigio e la diffusione delle maggiori testate per accattivarsi il consenso della popolazione.

Omnibus - Storia del giornalismo italiano Leggi tutto
Il garofano rosso - Elio Vittorini - libro - riassunto - romanzo - 1948
Letteratura Libri Riassunti 

Il garofano rosso (Elio Vittorini): riassunto

20 Dicembre 201520 Dicembre 2015 Stefano Moraschini 1 commento autobiografie, Elio Vittorini, fascismo, romanzi

Una delle opere più conosciute dello scrittore e traduttore italiano Elio Vittorini è “Il garofano rosso”. Il romanzo non ebbe

Il garofano rosso - Elio Vittorini - libro - riassunto - romanzo - 1948 Leggi tutto
La luna e i falo - Cesare Pavese - 1950
Letteratura Libri Riassunti 

La luna e i falò (di Cesare Pavese): riassunto

11 Dicembre 201512 Agosto 2019 Anna D'Agostino 0 commenti Cesare Pavese, fascismo, letteratura italiana, nazismo, partigiani

La luna e i falò è l’ultimo romanzo dello scrittore Cesare Pavese, attivo nella prima metà del Novecento italiano. Pavese nacque a

La luna e i falo - Cesare Pavese - 1950 Leggi tutto
La Tribuna
Curiosità Eventi storici Storia del giornalismo 

Storia del Giornalismo italiano: la stampa da Giolitti a Mussolini

5 Dicembre 20155 Dicembre 2015 Serena Marotta 0 commenti fascismo, Giolitti, giornali, giornalismo, Mussolini, Vittorio Emanuele III

In questo articolo affrontiamo un nuovo capitolo della serie di articoli dedicati alla storia Storia del Giornalismo in Italia. Quello che

La Tribuna Leggi tutto
Mussolini incontra un giovane milite della Repubblica Sociale Italiana
Eventi storici Seconda Guerra Mondiale 

La Repubblica Sociale Italiana

9 Settembre 201522 Settembre 2016 Fulvio Caporale 7 commenti Benito Mussolini, fascismo

Durante la Seconda Guerra Mondiale, Benito Mussolini, dopo essere stato liberato dai tedeschi dalla sua prigione a Campo Imperatore sul

Mussolini incontra un giovane milite della Repubblica Sociale Italiana Leggi tutto
Mussolini
Eventi storici Seconda Guerra Mondiale 

L’Operazione Quercia: la liberazione di Mussolini

6 Luglio 201524 Aprile 2020 Fulvio Caporale 2 commenti Benito Mussolini, fascismo, Vittorio Emanuele III

Operazione Quercia è il nome in codice del progetto di liberazione di Mussolini da parte dei nazisti. Venne messa in

Mussolini Leggi tutto
Il Giardino dei Finzi Contini
Letteratura Libri Riassunti 

Il Giardino dei Finzi-Contini, di Giorgio Bassani: riassunto

3 Febbraio 201426 Febbraio 2016 Stefano Moraschini 0 commenti fascismo, leggi razziali, letteratura italiana, romanzi

Il Giardino dei Finzi Contini è un romanzo pubblicato nel 1962 da Einaudi ad opera di Giorgio Bassani, uomo di

Il Giardino dei Finzi Contini Leggi tutto
Festa della liberazione
Eventi storici 

25 aprile: Festa della Liberazione

24 Aprile 201329 Novembre 2020 Cristiana Lenoci 9 commenti 25 aprile, fascismo, feste nazionali, partigiani, Repubblica Italiana, resistenza

Il 25 Aprile di ogni anno ricorre in Italia la Festa della Liberazione. Questa è una data fondamentale della storia

Festa della liberazione Leggi tutto
Pag. 2 di 3«123»
Segui @biografieonline

Articoli recenti

  • Oblomov (romanzo di Goncarov)
  • Perchè la nostra voce registrata é diversa?
  • A sangue freddo, libro di Truman Capote (riassunto)
  • Gli indifferenti (Moravia): riassunto
  • De Profundis (Oscar Wilde): riassunto
  • Enrico IV di Pirandello: trama e storia dell’opera
  • Gordon Pym (riassunto del romanzo di Edgar Allan Poe)
  • Karl Marx e il marxismo: pensiero filosofico e politico
  • Il garofano rosso (Elio Vittorini): riassunto
  • Perché l’azzurro è il colore della nazionale italiana?
  • Lolita: storia e analisi del romanzo di Nabokov
  • Differenza tra disoccupato e inoccupato
  • Riassunto e trama de “Lo Hobbit”
  • Killer e sicario, differenze
  • Il Barone Rampante: riassunto

Seguimi su Instagram

#snowday in #cernuscosulnaviglio #pianurapadana #snowday in #cernuscosulnaviglio #pianurapadana
#cheese #valcamonica #bre @valcamonica.food @onafi #cheese #valcamonica #bre @valcamonica.food @onafitalia @onaf_milano #onaf #cheesetasting #cheeselover #formaggi #formaggioitaliano
Sopravvissuto. . . Recco, campionato italiano #aqu Sopravvissuto.
.
.
Recco, campionato italiano #aquathlon classico. 2500 m di corsa, 1000 m a nuoto e di nuovo 2500 m di corsa. Io inseguito da una birra industriale gigante.
.
.
@cuspropatriatri @unionbirraibeertasters 
.
.
Grazie @alessiadegilio per la foto.
Ti racconto di un 1º Passo. . Eh sì. È la pr Ti racconto di un 1º Passo.
.
Eh sì. 
È la prima volta che arrivo in bici in cima a un passo lombardo. 
.
Com’era? ...”Un piccolo passo per l’uomo”... no, non c’entra. 
.
“Ogni viaggio inizia con un primo passo”. ...Sì, questa ci sta meglio. 
.
Vabbè. È stato bello, anzi bellissimo, anzi indimenticabile. 
.
Ah sì, in cima ho incontrato Andus, importante Maestro assaggiatore @onafitalia del territorio bresciano. Giuro che non sapevo dell’evento Malghe Aperte 2020 in cui si poteva assaggiare un fenomenale @formaggiosilter ! 🤩 (se mi segui ricorderai che prima dello scorso Natale partecipai alla giuria del concorso dedicato a questa eccellenza lombarda e italiana)
.
.
È stato un bellissimo week-end di #Ferragosto. Dovrei fare un racconto a puntate. Magari lo farò. Per intanto ringrazio il super amico @mantua75 senza il quale nulla di questo sarebbe potuto succedere. 
.
chiudo con:
“Dopo ogni salita c’è una discesa.”
.
Aspetta... ne ho una migliore:
.
.
“Chi torna da un viaggio non è mai la stessa persona che è partita.”
.
E tu?
Hai fatto anche tu un 1º passo?
Scrivimelo nei commenti 
.
.
#silter #formaggiosilter #valcamonica #bikestagram #instabike #aforismi #aforismimeglioit @cuspropatriatri
___
Photo: @elisadt.it
@brianzabeerfestival #BBF Il miglior #Beerfestiva @brianzabeerfestival #BBF 
Il miglior #Beerfestival a cui abbia mai partecipato in periodo di pandemia!
.
Con @dangelo9440 e @paneliquido e @beer_social 
.
#beerlover #beeraddict @unionbirraibeertasters #ubt #birraartigianaleitaliana #craftbeerlover
Enjoying sunrises. Early in the morning. #adriat Enjoying sunrises. 
Early in the morning. 
#adriaticsea #nofilter #cantwait #cantwaittodoitagain #adriatico #mareadriatico
Carica più foto... Segui su Instagram

Cultura

Cultura è un blog del sito Biografieonline © 2012-2021

Biografie

«La cultura è un ornamento nella buona sorte ma un rifugio nell'avversa.» (Aristotele - Frasi sulla cultura)

Biografie

  • Biografie di oggi
  • Biografie più visitate
  • Indice dei nomi
  • Foto di personaggi famosi
  • Categorie
  • Temi

Approfondisci

  • Ricorrenze
  • Onomastico
  • Che giorno era?
  • Che giorno sarà?
  • Film biografici
  • Aforismi

Servizi

  • Mappa del sito
  • Scrivere una biografia
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Pubblicità
  • Contatti