Il pendolo di Foucault
Il pendolo di Foucault deve il proprio nome a Jean Bernard Léon Foucault, il fisico francese che lo inventò allo
Read moreIl pendolo di Foucault deve il proprio nome a Jean Bernard Léon Foucault, il fisico francese che lo inventò allo
Read moreIl Festival di Woodstock fu un evento tanto importante, da diventare un aggettivo: utilizzato per rendere l’idea di una grande manifestazione,
Read moreCelebrato il 10 agosto, San Lorenzo viene ritenuto il protettore dei pompieri, dei cuochi (secondo la leggenda, quando fu messo
Read moreLa Resurrezione di Lazzaro è un’opera molto controversa di Caravaggio, il maggior rappresentante della pittura e della storia dell’arte in generale, a cavallo
Read moreL’estasi di Santa Teresa è tra le opere più scenografiche di quelle create da Gian Lorenzo Bernini. Realizzata tra il
Read moreIn occasione del 100° Giro di Francia, internazionalmente conosciuto come Tour de France, dalla lingua originale transalpina, Google ha dedicato
Read moreE’ il 25 giugno del 1950 quando cinque divisioni dell’esercito nord-coreano invadono il confine del Sud della Corea. Ciò grazie
Read more“Liberty enlightening the world”, questo il vero nome della Statua della Libertà, simbolo degli Stati Uniti d’America. Una traduzione, in
Read moreCorreva l’anno 1970. Era il 17 giugno. Durante i campionati mondiali di calcio, a Città del Messico si svolge la
Read moreIl 27 febbraio 1902, a Salinas, in California, nasce John Ernst Steinbeck, unico maschio dei quattro figli della coppia John
Read more