L’estasi di Santa Teresa d’Avila, opera di Gian Lorenzo Bernini

L’estasi di Santa Teresa è tra le opere più scenografiche di quelle create da Gian Lorenzo Bernini. Realizzata tra il 1647 ed il 1653, all’interno della Cappella Cornaro, nella Chiesa carmelitana, progettata da Carlo Maderno, di Santa Maria delle Vittorie a Roma, dedicata appunto alla santa spagnola Teresa d’Avila.

L'estasi di Santa Teresa d'Avila - opera di Gian Lorenzo Bernini
Gian Lorenzo Bernini: Estasi di Santa Teresa d’Avila (Roma)

Genesi dell’opera

L’opera gli fu commissionata dal cardinale originario di Venezia, Federico Corner (Cornaro), giunto da poco a Roma. E probabilmente fu proprio lo stesso cardinale a suggerirgli sia il tema che il significato della Cappella.

Santa Teresa d’Avila, fondatrice dell’Ordine delle Carmelitane, è ricordata dalla Chiesa Cattolica, come tra le sante più spirituali, la quale raggiungeva l’unione mistica con Gesù attraverso l’estasi. Ed è proprio questo l’elemento che il Bernini ha deciso di rappresentare.

Estasi di Santa Teresa d'Avila: collocazione
La collocazione della scultura all’interno della chiesa romana

La cappella risulta completamente rivestita di marmi pregiati e colorati. All’intero della nicchia notiamo la Santa in atteggiamento di rapimento dei sensi. È raffigurata su di una nuvola, un masso scolpito ad arte, posto in modo più arretrato e nella semi-oscurità, tanto da apparire come realmente sospeso in aria.

La protagonista: la luce

Ma l’elemento che maggiormente colpisce, e di cui il Bernini è maestro insuperabile, è l’uso che fa della luce, vera protagonista della scena.

Riesce in questo ricavando sopra l’abside, posto dietro la statua, una finestrella perfettamente nascosta all’osservatore. Da questa finestra entra un fascio di luce gialla, che va ad illuminare direttamente il gruppo scultoreo. Per accentuare l’effetto della luce, il Bernini decise di inserire all’opera una serie di raggi dorati, che hanno il compito di esaltare la luce che viene dall’alto.

LEGGI ANCHE  Apollo e Dafne (scultura di Bernini)
Dettaglio: l'angelo trafigge Santa Teresa con una freccia
Estasi di Santa Teresa d’Avila: dettaglio dell’angelo che trafigge la Santa con una freccia

L’estasi mistica colta dal Bernini è un misto tra amore mistico e sensualità. L’artista ha colto dalla testimonianza della santa il modo con cui rappresentarla. La Santa scriveva: “L’anima mia si riempiva tutta di una gran luce, mentre un angelo sorridente mi feriva con un pungente strale d’amore.”

Bernini, Roma: dettaglio della scultura "Estasi di Santa Teresa d'Avila"
Un dettaglio del volto di Santa Teresa d’Avila

Difatti vediamo la santa con le vesti scomposte, abbandonata, quasi come fosse stata colta da uno svenimento. Il capo è inclinato, rovesciato all’indietro, la bocca è semi-aperta. Accanto a lei un angelo che la trafigge con una freccia. Quest’ultimo è rappresentato come un putto dell’antichità. Proprio dall’angelo si evidenziano i contrasti dell’opera tutta. Da un lato la morbidezza e delicatezza dell’incarnato dell’Angelo, dall’altro invece la santa dalle vesti scompigliate dal vento.

Breve analisi e commento dell’opera

Il Bernini ha quindi preferito rappresentare il momento culmine dell’estasi, quello che maggiormente trasmette emozioni e sensazioni forti. Cosa che al tempo, non lo escluse dalle polemiche.

L’effetto è davanti ai nostri occhi, e questo dovette colpire chi per primo godette della vista di quest’opera. Nell’oscurità della chiesa ecco aprirsi una luce immensa e con lei restare rapiti dalla santa colta dall’estasi. Ecco che la cappella si trasforma nel palcoscenico di un teatro.

Estasi

E fu proprio questa l’intenzione del Bernini, il quale ai lati della cappella di santa Teresa, pose altre due cappelle, poste nella semi-oscurità, che accoglievano le effigi della famiglia del committente, i quali sono raffigurati mentre osservano rapiti l’estasi della santa, come se, appunto, la stessero osservando da un palco a teatro.

In questa opera, tra le più barocche dell’epoca, il Bernini fonde insieme scultura, architettura, pittura e decorazione, e questo grazie al sapiente uso della luce e della scenografia che ne ha saputo fare.

Ci siamo impegnati per scrivere questo articolo. Speriamo ti sia piaciuto. Se ti è stato utile, lascia un messaggio in fondo.

Avatar photo

Stefano Moraschini

Stefano Moraschini lavora sul web dal 1999. Ha fondato Biografieonline.it nel 2003. Legge e scrive su, per, in, tra e fra molti siti, soprattutto i suoi, tra cui questo. Quando non legge e non scrive, nuota, pedala e corre. È degustatore professionale e giudice internazionale di birre. Copywriter e storyteller, aiuta le persone a posizionarsi sul web raccontando la loro storia. Puoi metterti in contatto con lui su Instagram, LinkedIn, Twitter, Facebook.

Speriamo questo articolo ti sia servito. Noi ci siamo impegnati. Lascia un commento, per favore: