Conversazione in Sicilia, di Elio Vittorini: riassunto
Conversazione in Sicilia è il romanzo più famoso di Elio Vittorini, scrittore neorealista attivo intorno alla prima metà del Novecento.
Read moreConversazione in Sicilia è il romanzo più famoso di Elio Vittorini, scrittore neorealista attivo intorno alla prima metà del Novecento.
Read moreLa lirica “Forse un mattino andando in un’aria di vetro” è una delle più conosciute tra la produzione di Eugenio
Read moreLa lirica “Non chiederci la parola” è una della più famose ed importanti presente nella produzione di Eugenio Montale perché rappresenta
Read moreTra il 1968 e il 1969 si verificano alcuni mutamenti di direzione nei giornali, si tratta di giornalisti tutti d’impronta
Read moreLe Operette Morali rappresentano la principale opera in prosa di Giacomo Leopardi. La prima edizione venne pubblicata nel 1827 e comprendeva
Read more“Paradise Beach – Dentro l’incubo” è il titolo italiano del film “The Shallows” (2016), realizzato dal regista spagnolo Jaume Collet-Serra,
Read moreCon l’avvento della radio, la stampa aveva già perduto il monopolio dell’informazione. Poi, con la televisione, si trova di fronte
Read more“The Witch” (scritto e stilizzato anche come The VVitch è un film horror-storico del 2015, diretto da Robert Eggers. Presentato per la prima
Read moreLa poesia in esame “Goal” è uno dei componimenti più famosi del poeta Umberto Saba. È compreso nel ciclo Cinque
Read moreLa poesia “Digitale purpurea” è una delle più particolari della produzione di Giovanni Pascoli. La lirica descrive un dialogo tra
Read more