La macchina in corsia undici, recensione del libro di Charles Willeford
Approfondimento
La macchina in corsia unidici
Ci sono autori che ti rimangono in testa per un personaggio, per il loro stile, per la capacità di inventare e per altri motivi che ognuno trova a piacere suo. Per me Charles Willeford è uno di questi autori, perché con la sua capacità narrativa di intagliare i personaggi in un racconto senza sbavature e senza retorica, riesce a non fare sconti, di nessun tipo. Nel racconto lungo “La macchina in corsia unidici” quello che si prova leggendolo è puro piacere.
Piacere per uno stile che scorre e cambia il modo di percepire la trama, mentre segui la narrazione o cerchi di capire dove va a parere il personaggio principale e voce narrante, ti rendi conto che, senza quasi accorgertene, stai cambiando opinione su tutto.
Prima pensavi che il personaggio fosse sano e si trovasse in manicomio per un errore, poi ti rendi conto che stai pensando che il protagonista sia pazzo e che in fondo meriti di stare dove si trova, per poi sospettare che sia stato ingannato e sia una vittima di un sistema maledetto che lo vuole lobotomizzare.
E nel frattempo ti cresce la paura, per quello che sarà il suo destino, per il potere che condiziona tutti e di riflesso anche te e perché temi il personaggio possa fare una brutta fine. Mentre leggi il racconto pensi a tutte queste cose, fino alla fine.
Come si dice in questi casi, la storia si legge tutta d’un fiato. Ma sarebbe riduttivo, perché la storia deve essere assaporata, ogni parola è scelta con cura e il ritmo vola senza che nessuno abbia il coraggio di aggiungere pesi per rallentarlo. Una lettura folgorante per un libro unico.
L’autore
Ma chi era Charles Willeford, autore di questo racconto?
Non si sa tantissimo di lui ed è interessante cercarlo per scoprirlo, per conoscerlo meglio.
In Italia sono pubblicati alcuni suoi libri.
È un personaggio un po’ misterioso che ha fatto mille lavori e che ha tenuto sempre accesa e viva la sua capacità di raccontare.
“La macchina in corsia unidici” è solo un assaggio del suo talento.
Dati sintetici
A cura di Matteo Codignola
Adelphi Editore
Biblioteca minima, 11
2007, pp. 70
isbn: 9788845921674