Femminicidio e femicidio, uso corretto delle parole

In Italia, femminicidio e femicidio sono termini molto utilizzati di recente dai media. Il primo termine, cioè femminicidio, indica la violenza contro le donne sul piano psicologico simbolico, economico e sociale, che precede o può portare al femicidio. Quest’ultimo è un concetto che comprende le morti di donne che sono avvenute per motivi misogini. Il termine deriva dall’inglese femicide e si è diffuso negli anni Settanta del Novecento, ma era un termine già in uso sin dall’Ottocento.

Femminicidio

«Ci sono state e ancora ci sono resistenze all’introduzione del termine, quasi fosse immotivato o semplicemente costituisse un voler forzatamente distinguere tra delitto e delitto semplicemente in base al sesso della vittima; quasi fosse neologismo frutto di una delle tante mode linguistiche più che del bisogno di nominare un nuovo concetto» (tratto da Accademia della Crusca, ndr)

Il termine femminicidio e la sua diffusione negli anni ’90

Il neologismo femminicidio si è diffuso nelle cronache internazionali negli anni Novanta. Proprio per riferirsi ai fatti di Ciudad Juarez, città al confine tra Messico e Stati Uniti. È qui che nel 1992 sono scomparse oltre 4.500 giovani donne, 650 sono state stuprate, torturate, uccise e poi abbandonate nel deserto. Da qui le donne messicane, tra le quali attiviste femministe, giornaliste e accademiche hanno portato avanti una battaglia e hanno sostenuto la candidatura dell’antropologa Marcela Lagarde, teorica del femminicidio, al Parlamento.

L’antropologa ha fatto costituire e ha presieduto una Commissione Speciale parlamentare. Essa ha portato ad approvare una legge sulla violenza di genere con la quale è stato introdotto il reato di femminicidio.

Anche altri Stati sudamericani hanno preso esempio da quello messicano. Da qui hanno cominciato ad usare questo neologismo per riferirsi agli omicidi con movente di genere.

LEGGI ANCHE  Sarah Scazzi e il delitto di Avetrana

I femminicidi in Italia

Questo tema tuttavia non è circoscritto al Sud America. Il Comitato per l’attuazione della CEDAW (la Convenzione ONU per l’eliminazione di ogni forma di discriminazione nei confronti delle donne) nel 2011, per la prima volta si è espresso in relazione ad un Paese non latinoamericano; nelle Raccomandazioni all’Italia si è dichiarato preoccupato per l’elevato numero di femminicidi

«che può indicare un fallimento delle autorità dello Stato nel proteggere adeguatamente le donne vittime dei loro partner o ex partner»

Tra le vittime italiane di femminicidi ne ricordiamo alcune di cui abbiamo parlato in articoli precedenti: Addolorata Palmisani (2011), Rosy Bonanno (2013), Elena Ceste (2014), Denise Georgiana (2015).

Ci siamo impegnati per scrivere questo articolo. Speriamo ti sia piaciuto. Se ti è stato utile, lascia un messaggio in fondo.

Avatar photo

Serena Marotta

Serena Marotta è nata a Palermo il 25 marzo 1976. "Ciao, Ibtisam! Il caso Ilaria Alpi" è il suo primo libro. È giornalista pubblicista, laureata in Giornalismo. Ha collaborato con il Giornale di Sicilia e con La Repubblica, ha curato vari uffici stampa, tra cui quello di una casa editrice, di due associazioni, una di salute e l'altra di musica, scrive per diversi quotidiani online ed è direttore responsabile del giornale online radiooff.org. Appassionata di canto e di fotografia, è innamorata della sua città: Palermo.

Speriamo questo articolo ti sia servito. Noi ci siamo impegnati. Lascia un commento, per favore: