Nike di Samotracia, descrizione e storia
La Nike di Samotracia vive dell’estasi di una bellezza incompleta e trionfante, celebrando l’esaltazione di una vittoria avvenuta più di
Read moreLa Nike di Samotracia vive dell’estasi di una bellezza incompleta e trionfante, celebrando l’esaltazione di una vittoria avvenuta più di
Read moreLa Madonna Conestabile è uno dei quadri più famosi di Raffaello. Deve il suo nome alla famiglia perugina dei conti
Read moreCézanne realizzò il dipinto intitolato Gustave Geffroy fra il 1895 e il 1896. Si tratta di un componimento ad olio
Read moreIl Museo d’Orsay vanta una storia decisamente metamorfica, permeata e modellata dagli accadimenti del passato. Come nel caso di molti altri
Read moreFontana è un’opera realizzata nel 1917 da Marcel Duchamp. Si tratta di una realizzazione di tipo ready-made, ovvero pronta all’uso,
Read morePiù di duemila anni fa il dio del sole Helios si ergeva sulle tiepide acque egee di cui si bagnavo
Read moreMausoleo del culto vivo dell’arte, il Louvre racconta l’anima del mondo a chi decide di percorrere i suoi immensi saloni
Read more“Angolo di giardino all’Hermitage” fu dipinto da Camille Pissarro nel 1877. Al di là delle considerazioni sulla scelta del pittore
Read moreLa protagonista di questo dipinto di Vincent Van Gogh dal titolo “L’italiana”, è Agostina Segatori (1843-1910), una donna di Ancona, già modella
Read moreVincenzo Peruggia nacque a Dumenza (in provincia di Varese) il giorno 8 ottobre 1881. E’ stato un decoratore italiano che la
Read more