Voti beffa nell’elezione del Presidente della Repubblica: cosa sono?

Il procedimento che porta alla elezione definitiva del Presidente della Repubblica Italiana è scandito da varie tappe. Durante i primi tre scrutini può capitare che, non essendoci un accordo tra le forze politiche sul nominativo da eleggere, saltino fuori i cosiddetti “voti beffa”.
Tali voti dispersi vengono verbalizzati dai funzionari della Camera dei Deputati. Chiaramente suscitano ilarità tra i presenti allo spoglio.
Voti beffa: ecco i nomi più frequenti
Quali sono i protagonisti dei voti beffa?
C’è da dire che la fantasia nel trovare nomi inconsueti va davvero a briglie sciolte.
Tra quelli più curiosi che vengono fuori c’è Rocco Siffredi e Sergio De Caprio.
Non mancano i nomi riguardanti i personaggi più noti della tv e in generale dello spettacolo: Sabrina Ferilli, Valeria Marini, Ezio Greggio, Enzo Iacchetti, Sophia Loren, Michele Cocuzza, Francesco Guccini.
Giornalisti e personaggi autorevoli
I “Grandi Elettori” che non intendono accordarsi sulla scelta del futuro Capo dello Stato si divertono a citare altri personaggi che-secondo loro- sono abbastanza autorevoli per ricoprire una carica del genere. In passato sono emersi i nomi di Don Luigi Ciotti Presidente di “Libera”, Margherita Kuck, alcuni giornalisti come Giuliano Ferrara, Paolo Mieli, Pasquale Laurito.