Tragedia (opera di Klimt)

La Tragedia” di Klimt è una delle tavole eseguite dall’artista per il seguito della pubblicazione di Gerlach. Questa opera è stata realizzata nel 1897, un anno dopo “La Scultura“, e mostra, dal punto di vista stilistico, una decisa virata in senso simbolista. Si tratta di una tecnica realizzata con gessetto nero, matita, sfumato, oro di centimetri 41,9 x 30,8, conservata a Vienna presso l’Historisches Museum der Stadt Wien.

Gustav Klimt - Tragedia (1897)
Tragedia (1897, Gustav Klimt) : dettaglio della figura centrale

Storia

Nel 1894 il Kunstlerhaus, l’associazione che riuniva gli artisti viennesi, aveva allestito una mostra cui avevano partecipato importanti pittori europei, tra i quali i due simbolisti Franz von Stuck e Fernand Khnopff. Klimt, molto colpito dalla loro pittura allusiva ed enigmatica, comincia in questo periodo a prenderne spunto in modo sempre più deciso, abbandonando lo Storicismo degli inizi.

Tragedia (Klimt) : disegno intero
La Tragedia, di Gustav Klimt • Tavola completa

Analisi

Klimt rinuncia ormai alla rappresentazione mimetica, verosimile, adottando un tipo di disegno dai tratti bidimensionali. I volumi vengono appiattiti e i contrasti tra le forme sono affidati al caratteristico contrappunto di superfici bianche e colorate. La linea di contorno acquista un ruolo importante: viene affidata ad essa l’illustrazione della cornice, dove due figure femminili sono rivolte in atteggiamento dolente verso una creatura mostruosa. Anche se il bordo superiore della pagina è riempito per intero, in modo analogo a quanto accadeva nella Scultura, lo stile è cambiato in modo profondo.

Le figure, il fondo di foglie, che rielabora quello usato nell’Idillio (1884), e il corpo del drago-serpente sono stilizzati in maniera compiuta: la sua coda scende lungo il margine destro del foglio, passa dietro la vignetta centrale e risale, finendo in un ricciolo, dalla parte opposta.

LEGGI ANCHE  La Scultura (opera di Klimt)
Idillio - Klimt
Idillio – Klimt

La densità della figurazione si alleggerisce in modo progressivo verso il basso, trasformandosi in gioco ornamentale e proponendo una nuova variazione sul tema dello spazio vuoto. Il centro della tavola è occupato dall’allegoria vera e propria, con una maschera tragica sollevata da una donna immaginata come una musa greca, che fissa su chi guarda uno sguardo ipnotico.

0 Shares

Ci siamo impegnati per scrivere questo articolo. Speriamo ti sia piaciuto. Se ti è stato utile, lascia un messaggio in fondo.

Avatar photo

Serena Marotta

Serena Marotta è nata a Palermo il 25 marzo 1976. "Ciao, Ibtisam! Il caso Ilaria Alpi" è il suo primo libro. È giornalista pubblicista, laureata in Giornalismo. Ha collaborato con il Giornale di Sicilia e con La Repubblica, ha curato vari uffici stampa, tra cui quello di una casa editrice, di due associazioni, una di salute e l'altra di musica, scrive per diversi quotidiani online ed è direttore responsabile del giornale online radiooff.org. Appassionata di canto e di fotografia, è innamorata della sua città: Palermo.

Speriamo questo articolo ti sia servito. Noi ci siamo impegnati. Lascia un commento, per favore:

0 Shares
Share via
Copy link
Powered by Social Snap