Le piume bianche, opera di Matisse

È al numero 19 di quai Saint-Michel, al piano di sotto del suo vecchio studio, un posto vicino a Notre Dame, che Henri Matisse realizza diverse opere sul tema dell’atelier: da Il pittore e la modella a Le piume bianche. È il 1919 quando dipinge “Le piume bianche” (Les plumes blanches), il quadro che analizziamo in questo articolo. Si tratta di un olio su tela di 73 x 60,3 centimetri, custodito presso The Institute of Arts – Minneapolis, che ritrae la modella Antoinette Arnoux.

Piume bianche - quadro Matisse - picture - White Plumes
La piume bianche: il volto e il cappello in dettaglio

La donna è rappresentata con un grande cappello, realizzato da Matisse proprio per le esigenze del quadro, con una piuma di struzzo. La piuma è appunto considerata un ornamento, un elemento decorativo, ma in realtà rappresenta anche qualcos’altro: leggerezza, proprio per il fatto che la piuma è soffice, impalpabile, che si può sollevare con un soffio.

È lo stesso Matisse nel giugno del 1919 a spiegare questo lavoro allo storico d’arte svedese Rognar Hoppe. L’artista dice:

Guardi ad esempio, questo ritratto di giovane donna con una piuma di struzzo sul cappello. La piuma è considerata un ornamento, come elemento decorativo, ma essa rappresenta anche qualcos’altro, è un materiale, si sente per così dire la sua leggerezza, la piuma soffice, impalpabile, che possiamo sollevare con un soffio. La stoffa della blusa è di una qualità tutta particolare e anche il disegno possiede un carattere proprio e determinato. Voglio rendere contemporaneamente ciò che è tipico e ciò che è individuale, un riassunto di tutto ciò che vedo e sento davanti a un soggetto.

Les Plumes Blanches - Piume bianche - Matisse - Antoinette Arnoux
Les Plumes Blanches (Le piume bianche) • Antoinette Arnoux dipinta da Matisse.

Ne “Il pittore e la modella”, di cui si è trattato in un articolo precedente, Henri Matisse ritrae la sua modella italiana Laurette, che posa per lui nuda o vestita, sino alla fine del 1917, con i suoi capelli neri e occhi a mandorla. Nel quadro la rappresenta vestita di verde, mentre è seduta su una poltrona color malva, con uno sfondo scuro, con accanto una parete bianca con appeso uno specchio veneziano. Laurette è dipinta con linee sintetiche. Si tratta di un lavoro che precede i circa cinquanta ritratti che il pittore farà della modella italiana.

Il pittore e la modella - Matisse - dettaglio
Il pittore e la modella: dettaglio centrale del quadro

Le piume bianche: descrizione del dipinto

Ma torniamo a Le piume bianche. La modella è raffigurata su uno sfondo color mattone, con questo grande cappello di piume di struzzo color crema, in tinta con l’abito che scopre le spalle, evidenziando il collo e il décolleté. Grandi occhi truccati che fissano oltre la tela raggiungendo lo spettatore, lunghi capelli castani e labbra quasi in tinta con lo sfondo della tela. Braccia composte, posa per il pittore seduta. Colore radioso e luce vibrante, pennellate sciolte e fluide.

LEGGI ANCHE  Ritratto di giovane uomo (Berlino), dipinto di Antonello da Messina

L’autore del dipinto, nato al nord della Francia nel 1869, è tra i più amati ancora oggi, anche se il suo stile è tutt’altro che semplice. La sua opera si sviluppa relativamente tardi, proprio mentre studiava legge e quando faceva un lavoro regolare da impiegato statale.

Genio dei colori

Fondamentale è il colore nelle opere di Matisse, tanto da essere definito un “genio dei colori”. Il pittore parte dalla raffigurazione della realtà per poi trasformarla in forme semplici e appiattite proprio attraverso l’uso dei colori primari e secondari, puri e accesi. Così accosta i gialli al violetto, il rosso al verde, il blu all’arancio. Bene descrive Matisse il suo pensiero su degli appunti trovati sulla scrivania dell’artista:

Quel che sogno è un’arte fatta di equilibrio, purezza e tranquillità, senza oggetti minacciosi o angoscianti; un’arte che sia per chiunque lavori col cervello, ad esempio l’uomo d’affari o il letterato, un lenitivo, un calmante della mente, qualcosa di simile a una buona poltrona su cui riposare dalle fatiche fisiche.

E sui modelli che utilizza scrive:

Dipendo in modo assoluto dal mio modello, che osservo in libertà e che solo più tardi mi decido a fissare nella posa più rispondente al suo naturale. Quando prendo un modello nuovo, è nel suo abbandono al riposo che indovino la posa che gli conviene e a cui mi vincolo.

Per Matisse “Vedere è già un atto creativo che richiede impegno”. Tutto quello che si vede nella vita quotidiana subisce la deformazione “prodotta dalle abitudini acquisite”. Infine l’artista francese sintetizza con un concetto illuminante a proposito dei mezzi e della semplicità scrivendo:

I mezzi che usiamo per dipingere non sono mai troppo semplici. Per parte mia ho sempre mirato a diventare più semplice. La semplicità assoluta coincide con la massima pienezza. E il mezzo più semplice per quanto concerne la visione, libera la massimo grado la percezione dello sguardo. Alla lunga solo il mezzo più semplice è efficace. Ma serve coraggio per diventare semplici, da sempre. Credo che nulla al mondo sia più difficoltoso. Chi lavora con mezzi semplici non deve temere di apparire banale.

Ci siamo impegnati per scrivere questo articolo. Speriamo ti sia piaciuto. Se ti è stato utile, lascia un messaggio in fondo.

Avatar photo

Serena Marotta

Serena Marotta è nata a Palermo il 25 marzo 1976. "Ciao, Ibtisam! Il caso Ilaria Alpi" è il suo primo libro. È giornalista pubblicista, laureata in Giornalismo. Ha collaborato con il Giornale di Sicilia e con La Repubblica, ha curato vari uffici stampa, tra cui quello di una casa editrice, di due associazioni, una di salute e l'altra di musica, scrive per diversi quotidiani online ed è direttore responsabile del giornale online radiooff.org. Appassionata di canto e di fotografia, è innamorata della sua città: Palermo.

Speriamo questo articolo ti sia servito. Noi ci siamo impegnati. Lascia un commento, per favore: