Rendere pan per focaccia: origini del modo di dire

Quando si dice rendere pan per focaccia? Lo abbiamo detto quando abbiamo ricambiato un’azione ricevuta con pari mezzi o, per esempio, con pari intensità. Il più delle volte questo pane è un torto; e questa focaccia non è altro che una rivendicazione. Possiamo dire che si tratta di un occhio per occhio e dente per dente più… infarinato. Raccontiamo di seguito le caratteristiche e le origini di questo modo di dire.

rendere pan per focaccia
Pane e focaccia

Partiamo dai Romani

L’origine del motto è più o meno sconosciuta. Qualcuno la colloca nell’antica Roma. Qui erano in uso alcuni modi di dire simili. Sentenze come:

  • Par pro pari referre;
  • Par pari hostimentum dare;
  • Nulli nocendum: siquis vero laeserit, multandum simili iure.

Quest’ultima espressione si attribuisce a Fedro e si traduce così:

Non si deve nuocere a nessuno: se qualcuno l’avrà fatto, sarà castigato allo stesso modo.

Rendere pan per focaccia: da un’usanza popolare

Secondo una diversa interpretazione l’espressione rendere pan per focaccia origina da un’usanza popolare. A ben vedere non è nemmeno così negativa come la interpretiamo oggi. Non c’è nel modo di dire nessuna rivendicazione, anzi.

Era un’abitudine di buon vicinato.

Succedeva che chi aveva cotto delle focacce, fatte con della farina ricevuta in prestito, ne donava qualcuna al suo vicino. Questo ricambiava con del pane. Il pane veniva reso in cambio delle focacce.

Il Decamerone

Il modo di dire “Rendere pan per focaccia” è antico, anzi antichissimo.

Una prima testimonianza in letteratura la si trova nel Decamerone di Boccaccio.

LEGGI ANCHE  Senza infamia e senza lode: origine e significato

Nella metà del Trecento lo scrittore e poeta fiorentino faceva dire alla moglie di Spinelloccio all’indirizzo di quella di Zeppa:

Madonna, voi m’ avete renduto pan per focaccia.

Questo frangente è anche presente nella trasposizione cinematografica Decameron nº 2 – Le altre novelle del Boccaccio, del 1972.

È abbastanza facile pensare che se Boccaccio l’abbia inserito nella sua opera è perché quella locuzione fosse pienamente nella lingua allora corrente.

Nella Divina Commedia

Anche Dante, nella Divina Commedia, utilizza un motto molto simile.

Nel passaggio ai versi 118-120 dell’Inferno, canto XXXIII il pan per focaccia diventa dattero per fico.

Si legge:

I’ son frate Alberigo;
i’ son quel da le frutta del mal orto,
che qui riprendo dattero per figo.

Anche qui si indica la rivendicazione di un torto subito; in questo caso del frate Alberigo.

Ci siamo impegnati per scrivere questo articolo. Speriamo ti sia piaciuto. Se ti è stato utile, lascia un messaggio in fondo.

Avatar photo

Maria Cristina Costanza

Maria Cristina Costanza è nata a Catania il 28 gennaio 1984. Lascia la Sicilia a 18 anni per trasferirsi a Roma, dove si laurea in Comunicazione a La Sapienza. Sin da studentessa si orienta verso il giornalismo culturale collaborando con settimanali on line, webzine e webtv, prima a Roma poi a Perugia e Orvieto, dove vive attualmente. Dal 2015 è giornalista pubblicista. Col giornalismo, coltiva la sua 'altra' passione: la danza. Forte di quasi 20 anni di studio fra Catania, Roma, Perugia e New York oggi è insegnante di danza contemporanea e classica a Orvieto.

Speriamo questo articolo ti sia servito. Noi ci siamo impegnati. Lascia un commento, per favore: