Pace non trovo et non ò da far guerra (Petrarca)

La lirica Pace non trovo, et non ò da far guerra è uno dei più importanti componimenti scritti da Francesco Petrarca. Essa rappresenta a pieno il suo dissidio interiore. Questa composizione risale intorno al 1344-1345 ed è posizionata al numero 134 nella prima parte del Canzoniere. Nell’opera sono presenti le liriche dedicate a Laura ancora in vita. Il componimento che analizziamo qui, è ricco di artifici retorici e scelte stilistiche che sarebbero poi diventate un modello per tutti gli autori del Cinquecento.

Laura e Francesco Petrarca - Pace non trovo
Laura e il Poeta (autore anonimo): dettaglio dell’affresco presente nella casa di Francesco Petrarca ad Arquà Petrarca (Padova)

L’importanza del Canzoniere di Petrarca

Tutto il Canzoniere petrarchesco è diventato il principale ispiratore della lirica cinquecentesca e, in generale, un modello per i letterati italiani di tutte le epoche. La raccolta comprende 366 componimenti, per la maggior parte sonetti ma anche canzoni, sestine e ballate. Idealmente è suddiviso in due parti: la prima parte (fino al componimento n. 263) è dedicata alle rime scritte in vita di Laura. La seconda parte (dal componimento n. 264 al 364) raccoglie le rime scritte in morte di Laura.

In realtà i componimenti non sono stati scritti nell’ordine in cui si trovano all’interno della raccolta. E’ stato il poeta, nel corso delle numerose revisioni dell’opera, a volerli collocare non in ordine cronologico. In generale, il Canzoniere tratta dell’amore per Laura e della scissione interiore del poeta. Vista la sua condizione di chierico, egli si divide tra l’amore terreno per la donna e quello celeste. È una sorta di autobiografia ideale in poesia.

Pace non trovo, et non ò da far guerra

Pace non trovo, et non ò da far guerra;
e temo, et spero; et ardo, et son un ghiaccio;
et volo sopra ’l cielo, et giaccio in terra;
et nulla stringo, et tutto ’l mondo abbraccio.

Tal m’à in pregion, che non m’apre né serra,
né per suo mi riten né scioglie il laccio;
et non m’ancide Amore, et non mi sferra,
né mi vuol vivo, né mi trae d’impaccio.

Veggio senza occhi, et non ò lingua et grido;
et bramo di perir, et cheggio aita;
et ò in odio me stesso, et amo altrui.

Pascomi di dolor, piangendo rido;
egualmente mi spiace morte et vita:
in questo stato son, donna, per voi.

Parafrasi

La lirica in esame rappresenta a pieno la scissione interiore di Petrarca. E’ una prova di grande virtuosismo poetico e stilistico. Il sonetto è composto da 14 endecasillabi con il seguente schema di rime

ABAB ABAB CDE CDE

Di seguito la parafrasi.

Non trovo pace e non ho armi per poter combattere;
ho paura e ho speranza e brucio e sono freddo come il ghiaccio;
volo nel cielo e resto a terra;
non stringo nulla tra le mie mani e abbraccio tutto il mondo.

Una certa persona, Laura, mi tiene prigioniero e non mi libera ma non mi rinchiude,
né mi trattiene come suo prigioniero né mi lascia libero;
Amore non mi uccide né mi libera dalle catene,
né mi vuole vivo né mi libera attraverso la morte.

Vedo pur non avendo gli occhi e grido senza avere lingua,
desidero morire eppure chiedo aiuto,
e odio me stesso e amo gli altri.

Mi nutro di dolore, rido piangendo;
odio la morte e la vita allo stesso modo:
donna, sono in questa condizione a causa vostra.

Analisi

Il testo di Pace non trovo et non ò da far guerra è costruito su una serie di antitesi e di opposizioni, che occupano ciascun verso. Ogni verso, infatti, è diviso in due parti contrapposte e ha una pausa (cesura) molto intensa. Si apre con l’antitesi tra pace e guerra. I due termini pace e guerra sono collocati all’inizio e alla fine del primo verso in posizione di rilievo. Si conclude poi in maniera speculare al v. 13 con la presenza di morte e vita collocati in posizione incrociata.

LEGGI ANCHE  E’ in libreria la raccolta di poesie del musicista poeta Gio Evan: “Ci siamo fatti mare”

Oltre alle numerose antitesi, sono presenti anche altre figure retoriche come due chiasmi (v. 1 pace – trovo – ò – guerra; v. 3 volo – cielo – giaccio – terra). Il ritmo dei versi è molto incisivo grazie alla presenza delle cesure. Ricorrono suoni duri come quello delle –r e le rime sono molto forti. Importante poi è la scelta stilistica del polisindeto, ovvero la presenza delle congiunzioni ricorrenti che collegano semanticamente i diversi periodi.

Commento

Il sonetto di Petrarca esprime uno stato d’animo molto frequente nel suo Canzoniere. Il poeta si sente sospeso tra due stati d’animo contrapposti e non riesce a scegliere e quindi a risolvere il suo dilemma interiore. Egli non trova pace ma non riesce neanche ad impegnarsi in una guerra. Prova speranza ma anche molta paura. Sente caldo e freddo contemporaneamente. Crede di toccare il cielo con un dito eppure cade sempre a terra. Sono tutte sensazioni tipiche di chi è innamorato, ma il poeta non può viverle a pieno perché è un chierico e deve quindi rispettare la regola del celibato.

La figura di Laura viene introdotta progressivamente nel testo, fino a quando compare definitivamente nell’ultimo verso come destinataria della poesia. Il sonetto, grazie alla potenza metrica e stilistica dell’autore, riesce così ad esprimere pienamente questa condizione di divisione e separazione. E lo fa in modo molto drammatico e duro. “Pace non trovo et non ò da far guerra” è un componimento fondamentale perché esemplificativo del dissidio interiore che Francesco Petrarca non riuscirà mai a risolvere, di cui è testimonianza tutto il suo Canzoniere.

Ci siamo impegnati per scrivere questo articolo. Speriamo ti sia piaciuto. Se ti è stato utile, lascia un messaggio in fondo.

Avatar photo

Anna D'Agostino

Anna D'Agostino, napoletana di nascita portodanzese d'adozione, laureata in Filologia Moderna e appassionata di scrittura. Ha collaborato con varie testate come giornalista pubblicista, attualmente insegna Lettere in una scuola secondaria di primo grado.

Speriamo questo articolo ti sia servito. Noi ci siamo impegnati. Lascia un commento, per favore: