Bastian contrario: cosa significa e da dove deriva il modo di dire

Ci sono espressioni e modi di dire piuttosto curiosi che si sentono ripetere spesso: uno di questi è “Bastian contrario”. Sono tante le ipotesi formulate circa il significato di tale espressione idiomatica. Diverse sono le tesi in merito alle origini del detto popolare, che indica “una persona che contraddice gli altri per partito preso o per il gusto di farlo”.

Bastian contrario: le origini piemontesi

Ricostruendo la storia dell’affermazione, alcune fonti riportano la data del 28 febbraio 1819. In tale giorno Ludovico di Breme, scrittore e giornalista torinese, scrisse “Bastian contrario” nel numero 52 del giornale intitolato “Il Conciliatore”. Per la precisione l’espressione venne riportata nel titolo del pezzo, che era stato strutturato in maniera tale da attrarre l’attenzione dei lettori:

“Ai Signori associati al Conciliatore il compilatore Bastian-Contrario”.

In effetti da più parti è condivisa la tesi delle origini piemontesi del modo di dire. Per la precisione il detto proviene dal dialetto di questa regione italiana. Ci sono dizionari di lingua e dialetto piemontese che riferiscono la diffusione di Bastian Contrario già agli inizi dell’Ottocento.

L’affermazione “Bastian Contrario” era presente anche nel dizionario moderno scritto da Alfredo Panzini; egli riferisce l’espressione in voga nel popolo a “persona che contraddice per sistema”.

Un cognome curioso

Negli anni seguenti, l’autore tornò sul significato del modo di dire, citando in particolare un “Bastiano Contrario, malfattore e morto impiccato”, dal cui cognome avrebbe avuto origine la nota espressione tutt’ora in voga.

Con il passare del tempo, però, il modo di dire “Essere Bastian contrario” ha perso ogni connotazione regionale e quindi piemontese, entrando a pieno diritto nella lingua italiana corrente.

L’evoluzione dell’espressione idiomatica

Più volte anche l’Accademia della Crusca è intervenuta a spiegare il significato dell’espressione e a delimitarne le origini, sottolineando che in tal caso è avvenuta “una trasformazione da nome proprio a nome comune”.

LEGGI ANCHE  Centellinare il vino: cosa significa e da dove proviene questo modo di dire

Quindi, se Bastian deriva dal nome di un uomo, chiamato appunto “Bastiano” o “Sebastiano” che per sua natura era ostinato e contrario a tutto ciò che dicevano gli altri, in seguito tale suo atteggiamento è diventato proverbiale fino ad essere racchiuso nel modo di dire che tutti conosciamo.

Chi era Bastiano?

Ovviamente le ipotesi circa l’identità di questo “Bastiano” sono diverse ed alcune anche piuttosto fantasiose.

  • C’è chi fa riferimento ad un brigante sabaudo che, su ordine del Duca Carlo Emanuele di Savoia, nel 1671, arrecò disordini e scompiglio alla Repubblica di Genova.
  • Altre fonti, invece, rimandano ad un mercenario, chiamato Bastian Contrario, deceduto in battaglia a Castelvecchio di Rocca Barbena (SV).
  • “Bastiano da San Gallo” potrebbe anche essere un pittore fiorentino noto per il suo carattere troppo vivace (o “fumantino”).
  • A Torino, quando si parla di “Bastian Contrario” ci si riferisce senza alcun dubbio al Conte di San Sebastiano che fu l’unico “disobbediente” durante la battaglia dell’Assietta, nel 1747. Il suo gesto rivoluzionario determinò la vittoria delle truppe austro-sabaude contro quelle ispaniche.

Diverse regioni italiane hanno provato ad appropriarsi delle origini del famoso detto popolare: troviamo l’affermazione “Bastian Contrario” in alcune raccolte lessicali della Toscana.

“Non fare i bastian contrari” si riferisce solitamente a determinati soggetti che si caratterizzano per il loro essere contrari all’azione comune, e che vengono richiamati dai più a seguire i comportamenti degli altri. Ci sono esempi di bastian contrari in letteratura e anche nel mondo dei cartoni animati.

Signora Erlynne: Ogni volta che la gente è d’accordo con me provo la sensazione di avere torto.
Tuppy: A voi piace fare il bastian contrario, vero? Ah, non capirò mai le donne…
Signora Erlynne: Le donne non vogliono essere capite, vogliono solo essere amate.

Dialogo dal film: Le seduttrici (2004)

Se qualcuno fa troppo il bastian contrario, può nascere un battibecco. Sai da dove deriva la parola battibecco, e che cosa c’entrano i polli?

Ci siamo impegnati per scrivere questo articolo. Speriamo ti sia piaciuto. Se ti è stato utile, lascia un messaggio in fondo.

Avatar photo

Cristiana Lenoci

Cristiana Lenoci è laureata in Giurisprudenza e specializzata nel campo della mediazione civile. La sua grande passione è la scrittura. Ha maturato una discreta esperienza sul web e collabora per diversi siti. Ha anche frequentato un Master biennale in Giornalismo presso l'Università di Bari e l'Ordine dei Giornalisti di Puglia.

Speriamo questo articolo ti sia servito. Noi ci siamo impegnati. Lascia un commento, per favore: