Le tragedie del Manzoni
Sono due le tragedie scritte da Alessandro Manzoni: “Il conte di Carmagnola“, composta nel 1816 e pubblicata nel 1820, e
Read moreSono due le tragedie scritte da Alessandro Manzoni: “Il conte di Carmagnola“, composta nel 1816 e pubblicata nel 1820, e
Read moreAdelchi, tragedia del Manzoni Composta da Alessandro Manzoni tra il 1820 e il 1822, delle due tragedie da lui scritte,
Read more“Il conte di Carmagnola” di Alessandro Manzoni è una tragedia composta nel 1816 e pubblicata nel 1820. Narra le vicende
Read moreSi intitola Il tramonto della luna ed è l’ultima poesia composta da Giacomo Leopardi, che la scrisse nella primavera del 1836, proprio
Read moreCon il termine Questione della lingua si è soliti indicare una storica disputa in ambito letterario per identificare quale lingua utilizzare nei territori
Read moreLa poetica di Alessandro Manzoni è incentrata sul principio romantico dell’arte come rappresentazione del vero ed è alla base della
Read moreGiacomo Leopardi compose la poesia dal titolo Canto notturno di un pastore errante dell’Asia tra il 22 ottobre del 1829 e il
Read moreLa figura di Suor Gertrude è una delle più contraddittorie e affascinanti tra quelle che Alessandro Manzoni descrive nel romanzo
Read moreTra i principali protagonisti dei “Promessi Sposi” Don Abbondio è descritto da Alessandro Manzoni nelle sue peculiarità caratteriali, mentre i
Read moreIl romanzo “I promessi Sposi”, scritto da Alessandro Manzoni nell’arco di tempo che va dal 1827 al 1841, è considerato
Read more