Storia del Giornalismo italiano: la stampa durante il fascismo
La stampa nel periodo fascista vede sfruttare il prestigio e la diffusione delle maggiori testate per accattivarsi il consenso della popolazione.
Leggi il seguitoLa stampa nel periodo fascista vede sfruttare il prestigio e la diffusione delle maggiori testate per accattivarsi il consenso della popolazione.
Leggi il seguitoIn questo articolo affrontiamo un nuovo capitolo della serie di articoli dedicati alla storia Storia del Giornalismo in Italia. Quello che
Leggi il seguitoAgli inizi del Novecento per l’Italia si aprono prospettive di progresso civile, sociale ed economico. Tuttavia, il giornalismo e l’editoria
Leggi il seguitoIl 17 marzo 1861 fu solennemente proclamato a Torino il Regno d’Italia. Alla proclamazione dell’Italia unita seguì la morte di
Leggi il seguitoDopo la caduta di Napoleone Bonaparte, le potenze vincitrici (Inghilterra, Austria, Prussia e Russia) si riuniscono a Vienna per stabilire
Leggi il seguitoLa Rivoluzione francese (1789) segna una tappa fondamentale nella storia della stampa. Viene proclamata la “Dichiarazione dei diritti dell’uomo” (26
Leggi il seguitoSecolo XVI. Anversa, Augusta e Strasburgo sono le città che danno inizio alla diffusione delle gazzette a stampa quindicinali o settimanali.
Leggi il seguitoIl Corriere della Sera è uno dei quotidiani italiani più diffusi, e compare la prima volta il 5 marzo 1876 a Milano,
Leggi il seguitoFondato il 9 Novembre 1865, attualmente il Sole 24 Ore è uno dei quotidiani economici più venduti in Italia. Nella
Leggi il seguitoIl quotidiano più autorevole degli stati uniti è il New York Times, fondato il 18 settembre 1851 da Henry Jarvis
Leggi il seguito