La stampa dopo il fascismo: il governo guidato da Ferruccio Parri

Nella seconda metà del 1945, nei maggiori centri del Nord, le stazioni radio riprendono a funzionare. L’Italia ha un nuovo governo, guidato da Ferruccio Parri, uno dei comandanti del movimento partigiano. Le uniche novità del giornalismo, in questi primi mesi di libertà, sono rappresentate dai quotidiani del pomeriggio.

Ferruccio Parri
Ferruccio Parri fu Presidente del Consiglio dei MInistri dal 21 giugno 1945 al 24 novembre 1945

A Milano, ne escono tre: “Corriere lombardo”, “Corriere d’informazione” e “Milano sera”. Inoltre, circolano con successo due quotidiani sportivi: “La gazzetta dello sport” a Milano e “Il corriere dello sport” a Roma. Nel 1945, Milano riprende il suo vecchio ruolo di capitale del rotocalco: Rizzoli ottiene l’autorizzazione a pubblicare “Oggi”. Esce “L’Europeo” e, alla fine del 1945, “Tempo”. Fra i tre, è “L’Europeo” ad aver maggior successo: presenta una linea liberaldemocratica, il modo di raccontare la politica, gli articoli di costume e d’inchiesta, ne fanno un modello nuovo per il giornalismo italiano. Tra il 1945 e il 1946, alcuni direttori del periodo di Salò vengono processati. A Milano, viene catturato Amicucci, processato e condannato a morte. La sentenza viene sospesa e nel secondo processo, Amicucci viene condannato a 30 anni. Anche Gray, Spampanato e Pettinato vengono condannati, ma a 20 anni.

Tutti i condannati tornano alla libertà e ai giornali grazie a Togliatti, ministro di Grazia e Giustizia, che concede l’amnistia. Il 1° gennaio 1946 avviene il passaggio dei poteri tra gli alleati e il governo italiano per le regioni del Nord, esclusa Trieste (apparteneva infatti alla Jugoslavia, che verrà riunita sul finire del 1954). Nei mesi successivi, si esauriscono le attività e l’influenza dei comitati di liberazione. In aprile, si svolge il primo turno delle elezioni amministrative: Milano è socialista. I quotidiani parlano soprattutto di politica. I settimanali si occupano con tono scherzoso dei politici: è il periodo di Togliatti, Nenni e Alcide De Gasperi.

LEGGI ANCHE  Il compagno, romanzo di Cesare Pavese (riassunto)

In realtà, il 1946, è un anno di intensissime e violente polemiche sullo sfondo di una situazione economica difficile. L’evento che polarizza l’attenzione è il voto del 2 giugno, il referendum monarchia o repubblica e l’elezione dell’assemblea costituente. Nel settore della stampa continua il susseguirsi di testate. Decine di giornali nascono e scompaiono anche nel giro di pochi mesi. Tornano in edicola “Il Messaggero” e il “Giornale d’Italia”. In generale, la tendenza è quella che vede rafforzarsi lo schieramento giornalistico del centro e della destra con relativo indebolimento della sinistra. Il partito comunista può contare sulle quattro edizioni dell'”L’Unità”, mentre il partito socialista può contare sulle edizioni romane e milanesi de “L’Avanti!”, “Il lavoro nuovo” e “Sempre Avanti!”. Con il referendum, la Repubblica vince e la Dc si rivela il primo partito dell’Assemblea Costituente.

Ci siamo impegnati per scrivere questo articolo. Speriamo ti sia piaciuto. Se ti è stato utile, lascia un messaggio in fondo.

Avatar photo

Serena Marotta

Serena Marotta è nata a Palermo il 25 marzo 1976. "Ciao, Ibtisam! Il caso Ilaria Alpi" è il suo primo libro. È giornalista pubblicista, laureata in Giornalismo. Ha collaborato con il Giornale di Sicilia e con La Repubblica, ha curato vari uffici stampa, tra cui quello di una casa editrice, di due associazioni, una di salute e l'altra di musica, scrive per diversi quotidiani online ed è direttore responsabile del giornale online radiooff.org. Appassionata di canto e di fotografia, è innamorata della sua città: Palermo.

Speriamo questo articolo ti sia servito. Noi ci siamo impegnati. Lascia un commento, per favore: